In via Aldini apre un ambulatorio che fornisce cura e assistenza sanitaria continuata ai senzatetto negli spazi abbandonati di una ex scuola

L’assistenza sanitaria di base è fornita da Medici Senza Frontiere ad italiani e stranieri in stato di emarginazione o difficoltà, e prevede una sorveglianza medico-infermieristica 24 ore su 24. Chi, dopo una prima visita, ha bisogno di cure ospedaliere e specialistiche viene poi indirizzato in ospedale.
La Fondazione Progetto Arca e a Medici Senza Frontiere non sono le uniche due associazioni coinvolte nel progetto: partecipano anche Mia Milano in Azione, impegnata nell’accoglienza (molti dei volontari, alcuni dei quali senzatetto hanno partecipato alle operazioni di sistemazione della struttura) e Fondazione Patrizio Paoletti che contribuisce finanziando l’offerta di pasti caldi.
Oltre alle stanze dedicate alla degenza, la ex-scuola ospita anche una sala mensa, una biblioteca e una sala tv, e nei giorni scorsi sono stati allestiti circa 90 posti letto.
“Questa struttura e questo ambulatorio sono un piccolo miracolo, nato da un progetto sinergico che ha coinvolto il Comune e tre associazioni e che da solo rappresenta il modello delle politiche sociali che vorremmo”, ha detto in proposito l’assessore alle Politiche sociali, Pierfrancesco Majorino. “Oltre ad arricchire l’offerta di posti letto nelle settimane di maggiore freddo, questo edificio per anni inspiegabilmente inutilizzato e recuperato a tempo di record, grazie al grande lavoro di numerosi volontari tra cui molti senzatetto, diventerà un punto di riferimento per l’accoglienza di chi si trova in difficoltà tutto l’anno”
Tra gli obiettivi del Comune, anche quello di far diventare questo grande spazio una sorta di pensionato sociale per famiglie bisognose, in modo da renderlo un luogo di accoglienza operativo tutto l’anno e con diversi target sociali, un obiettivo che nasce dalla considerazione della necessità di intervenire “non solo a favore dei migranti ma delle persone più vulnerabili sul suolo italiano, senza distinzioni” come ha sottolineato Loris De Filippi, presidente di Medici Senza Frontiere Italia.
L’ambulatorio è già operativo.
A.Pozzi
E’ attivo per l’accoglienza dei senzatetto e l’orientamento verso le strutture e i servizi, il Centro Aiuto della Stazione Centrale in via Ferrante Aporti 2, che rimane aperto con orario prolungato dalle ore 8.30 alle ore 24.
Questi i numeri cui segnalare casi di persone che dormono per strada o per avere informazioni sui servizi offerti: 02.884.47645 - 02.884.47646 - 02.884.47647 attivi tutti i giorni dalle ore 8.30 alle ore 23.