Nel cuore di Milano il primo festival di turismo agricolo e ambientale

“La Mongolfiera” offrirà l’occasione alle cascine milanesi di presentarsi come luoghi dell'accoglienza quali sono a tutti gli effetti: non solo per la loro capacità di ospitare, ma anche – e soprattutto – per la linea che collega la loro attività con una tradizione lombarda fondata sulla centralità della persona, sulla condivisione e sullo scambio.
La manifestazione comincia venerdì sera con un aperitivo di inaugurazione e la presentazione della guida, creata in collaborazione con Edizioni Zero, che esplora alcune delle realtà presenti nei dintorni di Milano che sono esempi virtuosi di accoglienza.
Nelle giornate di sabato e domenica si potranno conoscere direttamente le diverse realtà legate alle cascine, agricole e non, con vendita di prodotti agricoli a filiera corta e una Ciclofficina Cuccagna, aperta per l'occasione.
Due convegni, “Coltiva, raccogli, mangia” dedicata al cibo ed all'alimentazione e “Cammina, pedala, incontra. Il turismo lento che parte da Milano” sul tema del turismo ciclabile e pedonale; e ancora spazi ed attività dedicati ai più piccoli con laboratori e workshop sul mondo agricolo.
Infine, anche una raccolta di corti, lungometraggi e video sperimentali che raccontano il rapporto che lega uomo, agricoltura e natura, dal titolo “Ri-scoprire la terra”.
La manifestazione sarà anche l'occasione per il lancio dei prossimi progetti al servizio dei cittadini-turisti. In Cascina Cuccagna a restauro ultimato nasceranno il Centro per la promozione turistica del patrimonio rurale e naturalistico (in grado di proporre e
organizzare percorsi integrati, itinerari di visita e pacchetti di soggiorno nel
territorio del Parco Agricolo Sud Milano e dei 28 Parchi Naturali della Lombardia), il Centro di documentazione multimediale (in grado di produrre e aggiornare mappe
interattive in formato elettronico contenenti tute le informazioni utili al potenziale
visitatore sulle risorse storico-archeologiche, culturali, produttive, paesaggistiche,
gastronomiche e logistiche del territorio), l'Ostello e la Ciclofficina per la promozione dell'uso della bicicletta e della mobilità sostenibile.