ChiAmaMilano
  • inizio
  • notizie
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • mostre
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • segnalazioni
    • mostra la mappa
    • fai una segnalazione
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

LA BOVISA CHE C'E', QUELLA CHE (FORSE) CI SARA'

28/3/2013

 
Come procede il piano istituzionale per la "nuova Bovisa" e l'alternativa verde dei residenti
bovisa
L’ultima volta che ne abbiamo parlato è stato in occasione della presentazione da parte dell'assessore all'Urbanistica Ada Lucia De Cesaris delle proposte per i Contratti di valorizzazione urbana, che interessavano tre aree per cui sono necessarie bonifica ambientale e riqualificazione urbana e che  in quanto tali potevano accedere ai fondi statali previsti dal Piano nazionale delle città, misura contenuta all'interno del Decreto sviluppo.

Ma sono ormai anni che ci si interroga sulla bontà dei piani in corso per la riqualificazione dell’enorme area ex Gasometri della Bovisa, circa 800.000 mq di terreni dimessi e inquinati fra la stazione Bovisa e la stazione Villapizzone. Cos’è cambiato, da quando il Comune di Milano e gli altri soggetti coinvolti nella vicenda (pubblici, e privati) vararono il primo piano di risanamento dell’area?
In apparenza, guardando l’area in questione, molto poco. Ma l’iter burocratico amministrativo di trasformazione procede, e con quello i dubbi e i movimenti “contro”, che chiedono di prendere in considerazione delle alternative a qualcosa che appare (e probabilmente sarà) un’operazione di cementificazione di rara vastità.
Cerchiamo di spiegare a che punto siamo, e cosa bolle in pentola, anche dal punto di vista delle associazioni di cittadini cha hanno a cuore le sorti dell’area.
Il Piano di governo del territorio (PGT) prevedeva un programma di bonifica e riqualificazione già ai tempi della Giunta Albertini, un piano inseguito perfezionato dall’ex assessore all’Urbanistica Masseroli ai tempi della Giunta Moratti, che prevedeva sostanzialmente un ampliamento del campus universitario e la realizzazione di un parco scientifico per le start-up di nuove imprese, secondo  un progetto firmato dall’archistar olandese Rem Koolhaas a cui l’avevano commissionato i promotori privati.
Secondo il vecchio Accordo di programma con Regione, Provincia e Politecnico, l’area interessata era di circa 700mila mq: poi l’area è stata ampliata, arrivando a toccare gli  870mila mq con l’estensione dell’Accordo ad altri soggetti tra cui Esselunga, proprietaria di un’area contigua a piazzale Lugano (giova anche ricordare che per un Accordo di programma la Giunta è svincolata dal Consiglio comunale e può decidere "in proprio").
L’idea di base è rimasta la stessa: anche secondo la Giunta Pisapia la zona dovrebbe mantenere la vocazione di un nuovo polo scientifico-tecnologico in virtù della vicinanza con la sede del Politecnico-Bovisa, la novità è stata nei mesi scorsi il Piano nazionale Città (misura contenuta all'interno del Decreto Sviluppo) che ha rimesso in moto la macchina amministrativa del progetto d’intervento in Bovisa con lo stanziamento di 5 milioni di euro per la bonifica, oltre a un un decreto del governo Monti che trasforma il sito da luogo di interesse nazionale a regionale.
Ecco quanto previsto dal nuovo piano: il nuovo campus, e residenze universitarie  per 160.000 mq complessivi, un polo di 70.000 mq dedicato alle start-up e alla produzione d'eccellenza, comprendente anche il Palazzo dell'Innovazione, la nuova Triennale, il nuovo teatro Ciak, aree residenziali e produttive private per 480.000 metri quadri  (ovvero case e supermercati), per i quali sarebbe previsto un indice di edificabilità dello 0,75%, oltre il doppio rispetto a quello medio previsto dal Pgt di maggio, che arriva allo 0,35% (Bovisa rientrerebbe comunque tra quelle per cui è previsto il meccanismo di perequazione edilizia). Un’ipotesi non proprio gradita a tutti anche tra le file della maggioranza, e che sembra chiaramente giustificata dalla necessità di reperire i fondi necessari all’intera operazione: il Comune chiederà infatti per quest’area circa 15 milioni allo Stato, ai quali si aggiungerà un finanziamento pari a 5,3 del ministero dell'Ambiente per le bonifiche; poi ci sono i 12 milioni  pagati dall'Università per l'acquisizione di parte dell’area. Oltre a questi, una quantità imprecisata di soldi dei privati, nell’ordine di parecchi milioni.
Una partita piuttosto complessa, ed evidentemente con interessi di altissimo livello: per chiarire il ruolo delle parti presenti sulla scacchiera, il Comune è proprietario di oltre 300mila mq degli 870mila dell’area, il Politecnico di 180mila mq, a seguire  Ferrovie Nord, A2A, Euromilano ed Esselunga.
Per il verde e la nuova viabilità (quindi incluse le strade) sono previsti 80.000 mq, cioè neanche il 10% di non costruito sull’intera area.
Naturalmente è sottinteso che bonificare l’area per destinarla a verde costerebbe molti più soldi (nell’ordine dei 90 milioni di euro), mentre recuperare i terreni destinandoli solo a “funzioni compatibili” richiede un livello minore di risanamento.
La cosa, ai residenti, non piace affatto: lo scorso novembre si è costituito il Comitato La Goccia, nato con lo scopo di impedire un intervento di cementificazione così impattante sull’ambiente e proporre l’alternativa di una “bonifica “verde”, già sperimentata in altri ambiti, che permetterebbe ai boschi recintati dell’area dei gasometri di diventare il parco la Goccia”.
Gli abitanti della Bovisa chiedono dunque al governo della città e al sindaco Pisapia di “aprire un confronto e rendere pubblici i rilievi scientifici della Goccia ed eventualmente dei terreni incolti in Bovisa” come spiega il consigliere di Zona 9 e uno dei promotori del Comitato Leonardo Cribio (ascolta l’audio).
Tanto più che tutto il quartiere Bovisa al di qua della stazione è pieno di luoghi già abbandonati, a partire dalla Triennale Bovisa, inaugurata dentro la Goccia con grande pubblicità come primo passo per la valorizzazione dell’area e dopo poco chiusa nel silenzio generale, per arrivare a via Durando dove svetta ancora lo scheletro in metallo di quella che doveva essere una casa per lo studente, passando attraverso i 600 appartamenti di fianco alle case Mendini, in via Cosenz 54, pubblicizzati come in parte destinati ad edilizia convenzionata.
In risposta a un’interrogazione del consigliere Cribio, l’assessore De Cesaris ha ribadito che essendo l’intervento in Bovisa assai costoso “per essere realizzato non può che prevedere la collaborazione tra pubblico e privato. Sull’area è prevista la realizzazione di un polo tecnico-scientifico in continuità con quanto già realizzato per il Mario Negri e il Policlinico. L’intervento realizzerà ampi spazi e aree a verde. Il progetto è ancora in corso di definizione e sarà oggetto di approfondimento, tenendo conto della delibera della Zona 9 e delle indicazioni contenute nella stessa”.
Nella delibera della zona 9 (risalente al 24 novembre 2011) si dice che "premessa la necessaria bonifica del sito nel suo complesso, il vasto ambito di trasformazione si può considerare distinto in due parti, quella posta ad est della stazione Bovisa FN e quella posta all'interno della cintura ferroviaria (ex gasometri); per quella posta ad est più prossima al quartiere storico e comprendente Piazza Emilio Alfieri occorre prevedere una grande area a verde urbano al servizio del Quartiere storico e in collegamento al Parco di Villa Litta mediante un percorso “verde” attraverso la Cascina Albana e la ex Cava Lucchini, per realizzare un'area verde al servizio del quartiere storico della Bovina oggi carente di aree verdi; le aree a ovest, interne alla cintura ferroviaria non hanno una vocazione residenziale, mentre possono essere efficacemente utilizzate per implementare le funzioni universitarie, della ricerca e dell'innovazione, dell'arte e della cultura, anche reintroducendo funzioni produttive legate all'innovazione tecnologia o ad Incubatori di impresa."

Ancora una volta emerge la necessità di ripensare la città, e si pone il problema delle modalità con cui farlo, dell’opportunità che i cittadini siano parte attiva nel cambiamento, del rapporto che c’è o dovrebbe esserci tra i costi materiali e i sogni delle persone che fanno la città. A maggior ragione su un’area così vasta e per un intervento che davvero ha la potenzialità di modificare (in meglio) il volto di Milano.
Il 5 ottobre il Comune ha inviato i dettagli al ministero dello sviluppo; in caso di approvazione, la definizione dell'accordo di massima dovrebbe avvenire nel 2013.
Il prossimo venerdì 5 aprile alle ore 20.30 il Comitato La Goccia ha organizzato un’assemblea, a cui è invitata tutta la cittadinanza, che si terrà presso il salone della Biblioteca Dergano-Bovisa in via Baldinucci 76, per parlare e confrontarsi sul futuro dell’area ex-gasometri.

A.Pozzi  

I commenti sono chiusi.

    Archivio
    notizie


    tempo

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutto
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97328970153 - P.I. 03917010963
Immagine
Fai una segnalazione

Immagine
Iscriviti alla newsletter

Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT
Leggi l'informativa sulla privacy