Il celebre spettacolo dei Colla replica in arabo il 9 febbraio
E’ nata nel 2001, e da subito è entrata nel cuore degli spettatori: La bella addormentata nel bosco della Carlo Colla & Figli è anche uno dei loro spettacoli più rappresentati all’estero (ne è stata realizzata una versione in inglese per i teatri americani). Nel corso di questa stagione milanese La Bella Addormentata viene riproposta, con una piccola grande novità: sabato 9 febbraio lo spettacolo sarà messo in scena in lingua araba, a favore di una delle comunità straniere più numerose che vive in città, in particolare proprio nel quartiere dove si trova l’Atelier Carlo Colla e Figli. |
Quella con la Royal Opera House di Muscat, è una collaborazione che proseguirà anche nei prossimi anni, e nel frattempo alcune delle repliche del mattino per le scuole saranno comunque in lingua inglese.
Lo spettacolo va ad aggiungersi al ricco elenco di fiabe presenti nel repertorio della Compagnia dove appaiono, fra allestimenti inediti e storiche riprese, titoli come Il gatto con gli stivali, Cenerentola, La lampada di Aladino, Il pifferaio magico.
La scelta di rappresentare La bella addormentata nel bosco è nata dal desiderio di celebrare in tutto il suo profondo significato la sfera del fiabesco e del fantastico.
Così, nella convinzione che le fiabe sono in realtà racconti per adulti, si è cercato di mettere in risalto l’ambito culturale e sociale in cui questi testi sono nati, ai tempi di La Fontaine e Perrault, alla corte del re Sole.
La vicenda narrata si svolge nell’ambito del “meraviglioso” che è di fatto il principale elemento che si percepisce alla lettura della storia. Si è così scelto di ambientare tutte le scene, tranne quelle del bosco, sospese su nuvole bianche o minacciose, a seconda delle situazioni più o meno drammatiche: siamo decisamente nel mondo dei sogni, nell’onirico.
Non mancano riferimenti alla mitologia classica, come nel quadro della fata Armonia che, con i Silfi e le Silfidi, tesse il velo da sposa della principessa, evidente richiamo alle Parche riportate in ambiente barocco. In tutte le scene inoltre appaiono gli animali, a sottolineare l’importanza del ruolo loro affidato da Perrault nelle sue fiabe.
Nelle sette scene che compongono lo spettacolo agiscono 150 marionette, quasi tutte realizzate ex novo, così come le scene e i ricchissimi costumi.
I brani della musica di Ciajkovskij, selezionati da Luca Del Fra, si alternano alle parti recitate, scritte da Eugenio Monti Colla sulla traccia della traduzione di Carlo Collodi della fiaba di Perrault.
Atelier Carlo Colla & Figli
via Montegani, 35 / 1 – Milano
M 2 fermata Abbiategrasso – tram 3, 15
tel. prenotazioni: 02.89531301
e-mail: info@marionettecolla.org
www.marionettecolla.org
da domenica 3 febbraio a domenica 10 marzo 2019
domenica ore 16
sabato riposo tranne il 9 febbraio per la replica in lingua araba (con sovratitoli in italiano), ore 19.30
per le scuole ore 10 (su prenotazione)
dal 4 all’8 febbraio
dal 25 febbraio all’8 marzo
recite di Carnevale
sabato 9 e domenica 10 marzo ore 16
biglietti
euro 16,00 / possessori Carta Più Feltrinelli - Soci Touring Club euro 12,00 / under 25 euro 10,00 / over 65 euro 8,00 / scuole euro 8,00 / Esselunga - A Teatro con Fidaty – biglietto verde