Torna la 3 giorni di iniziative legate al cibo, ospitata da Cascina Cuccagna

Un contenitore di tanti piccoli eventi che spaziano dagli incontri con esperti e produttori alle degustazioni di pietanze provenienti da tutto il mondo, legati dal filo conduttore dell’approfondimento su diritti, politiche e ruolo delle istituzioni, organizzati in collaborazione con il Comitato Italiano per la Sovranità Alimentare.
Non mancheranno degustazioni e aperitivi etnici, in cui assaggiare vini e cibi a km zero, così come gli workshop studiati per i neofiti, curiosi e appassionati di cibo e cucina: dalle ricette a km zero alla coltivazione di un orto cittadino, dalla cottura a impatto zero alle degustazioni di antichi sapori.
C’è spazio anche per i più piccini, con laboratori che uniranno gioco ed educazione, gli orti didattici, attività creative e spettacoli, mentre per le scuole (medie e superiori) una serie di laboratori teorici e pratici per accrescere consapevolezza sul tema “cibo e democrazia” attraverso giochi di ruolo, percorsi educativi e attività radiofoniche. E ancora un mercato di prodotti biologici a filiera corta, visite guidate alla scoperta dei luoghi meno conosciuti della città e simbolicamente legati al cibo, e una rassegna di filmati d’autore: il 17 e 18 ottobre Kuminda, con il sostegno di Agis, proseguirà all’Anteo spazio Cinema con una selezione di corto e lungometraggi dal Festival delle Terre (VIII Festival Internazionale Audiovisivo della Biodiversità) di Roma.
Nel corso della rassegna, saranno proiettati documentari, film d’inchiesta e reportage provenienti da tutto il mondo, che raramente vengono distribuiti nei canali commerciali.
Per il programma completo e ulteriori informazioni www.kumindamilano.org
A. Pozzi