Torna a Milano il primo festival in Italia dedicato al diritto al cibo, giunto alla terza edizione

Giunto alla terza edizione, e organizzato da ACRA e Terre di mezzo Eventi, Kuminda “occuperà” Cascina Cuccagna e Apollo Spazio Cinema dall’11 al 15 ottobre prossimi, con cinque giorni di spettacoli, degustazioni, incontri e laboratori dedicati all'alimentazione, nelle sue varie declinazioni.
Ed è proprio questo il tema proposto: sovranità alimentare significa ripensare al modello con cui oggi il cibo viene prodotto, trasformato e distribuito fino ad arrivare sulle nostre tavole.
"Vogliamo creare una rete di persone in grado di impegnarsi per creare un network europeo - spiega Andrea Calori, presidente di Urgenci e ricercatore presso il politecnico di Milano - abbiamo bisogno di una struttura organizzativa per condividere esperienze, buone pratiche, saperi a livello europeo e portare la voce di milioni di consumatori e produttori sui tavoli dell'Unione Europea".
L'incontro meneghino di Urgenci si svolgerà dal 10 al 12 ottobre in significativo parallelo con il festival Kuminda, luogo e occasione dove ascoltare le testimonianze di esperti e produttori, ma anche degustare, giocare, imparare, guardare, cucinare.
Con l’obiettivo di creare consapevolezza sul legame tra i nostri consumi alimentari e i modelli culturali, sociali e produttivi legati al cibo, attraverso incontri e proiezioni.
All’Apollo Spazio Cinema, ad esempio, giovedì 11 e lunedì 15 ottobre, verrà proiettata una selezione di corti e lungometraggi della nona edizione del Festival delle Terre di Roma.
Un altro momento di approfondimento è invece previsto per venerdì 14 ottobre, con il convegno “Coltivare diversità, coltivare partecipazione”, in cui istituzioni, esperti di alimentazione e responsabili di progetti di cooperazione presenteranno alcune esperienze di successo e discuteranno del ruolo attivo dei cittadini come elemento centrale nella gestione sostenibile delle risorse alimentari.
Per informazioni e programma completo: www.kumindamilano.org
A.Pozzi