Dal 29 settembre al 1 ottobre arriva Kult City, un vero e proprio festival della cultura partecipata urbana
Un festival della cultura partecipata e urbana con l’obiettivo di contribuire a ritrovare nei tre quartieri storici protagonisti l’identità di ciascuno di essi, arricchendola di nuovi contenuti e nuove esperienze: arriva la prima edizione di Kult City – Quartieri in Gioco, che coinvolge i tre quartieri Isola, Garibaldi e Bovisa/Dergano con oltre 100 eventi diffusi. Da venerdì 29 settembre a domenica 1 ottobre 2017 Kult City animerà la città di Milano con tantissime iniziative sparse in tre porzioni di città unite da una linea immaginaria che collega le tre storiche aree di Isola, Garibaldi e Bovisa/Dergano, ognuna caratterizzata da una propria storia e da proprie peculiarità. |
Dopo che, per diversi anni, queste iniziative si sono svolte prima a Isola e poi a Garibaldi, il 2017 segna la nascita di Kult City e – con l’edizione numero 0 di Bovisa/Dergano Kult – l’apertura alla città, con l’auspicio di coinvolgere sempre più zone di Milano in una festa cittadina che scommette sui quartieri. Con l’aggiunta di Bovisa/Dergano, si è voluto proporre un assaggio di cultura partecipata e urbana in un quartiere più marginale rispetto al centro, ma non per questo meno attivo.
Ispirandosi al tema “trasformazioni”, Kult City mette in gioco cittadini e ambiente urbano, costantemente sottoposti a cambiamenti visivi, prospettici, relazionali, culturali.
Con il patrocinio e supporto dei Municipi 1 e 9 del Comune di Milano, che hanno condiviso e sostenuto il progetto dal nascere, e con il patrocinio e sostegno di Fondazione Cariplo, la prima edizione di Kult City – su progetto di ZONA K e prodotto da ZONA K, dal Comitato Garibaldi KULT e da Asnada e Nuovo Armenia – avrà un programma unico e condiviso con oltre 100 eventi, realizzati da una cinquantina di enti organizzatori.
Due i momenti speciali previsti per l’apertura e la chiusura di Kult City 2017. A inaugurare il Festival sarà la performance urbana Bodies in Urban Spaces del coreografo austriaco Willi Dorner. Proposta da Isola, farà da trait d’union tra i tre quartieri, partendo da Bovisa e arrivando in Garibaldi (partenza venerdì 29 ore 17.45 alla Biblioteca di Dergano). La performance, giunta al 10° anno di rappresentazioni nelle città di tutto il mondo, invita gli abitanti a incontrare e ripensare lo spazio urbano e a rafforzare il rapporto con il proprio vicinato, il proprio quartiere e la propria città. Sarà invece Garibaldi a chiudere la tre giorni di Festival sul sagrato della Chiesa di San Simpliciano con il concerto Una città, tanti popoli dell’Orchestra di Via Padova, esempio di “trascinante contagio” musicale che negli anni ha coinvolto musicisti e autori di diverse culture e diverse sensibilità.
Alcuni degli eventi in programma durante la tre giorni.
ISOLA
29 settembre (h. 18.00-21.00)
Spettacoli di teatro tra storia e memoria del quartiere Isola, a cura di Casa della Memoria e Scuola di Arti Circensi e Teatrali (per ragazzi e adulti).
30 settembre (tutto il giorno)
Percorsi guidati alla scoperta dell’Isola e dei suoi angoli più nascosti. In bicicletta a cura di OTTOTUBI, a piedi a cura di DISTRETTO ISOLA (per adulti e bambini).
Laboratori di movimento, postura e danza, a cura di NONSOLODANZA. Si tengono per tutta la giornata e sono aperti a tutti, anche a chi non si è mai avvicinato alla danza.
Incontri e laboratori per raggiungere una maggiore consapevolezza del nostro corpo e della mente, a cura di ISTITUTO DI PSICOSOMATICA (per adulti).
1 ottobre, tutto il giorno
Via Confalonieri in festa per ISOLA KULT Bancarelle, gioco dell’oca e olimpiadi per bambini, postazione radio con dj che fa la diretta della giornata, tanti ristoranti con menu speciali e una grande tavolata condivisa. Inoltre, laboratori e incursioni musicali e di ballerini (per adulti e bambini).
GARIBALDI
Eventi in più giorni
“Milano del passato e antichi misteri” Mostra itinerante tra i Negozi del Garibaldi: a cura di ASOPEC – Associazione operatori economici e culturali Garibaldi (29-30 settembre e 1 ottobre; orari di apertura dei negozi). Dettagli completi disponibili sul sito www.garibaldikult.it (per adulti e bambini).
Livewall! Realizzazione murales e live painting di Nais in via dei Chiostri 8 (30 settembre, h. 15.00-19.00; 1 ottobre, h. 10.00-19.00) (per adulti e bambini).
30 settembre
Synergy Gardens Mostra a cura di Piùarch in via Palermo 1 (h. 15.00-19.00).
Accanto al pianoforte Concerto di Takahiro Yoshikawa nel Chiostro Facoltà Teologica in piazza Paolo VI 6 (h. 16.00-h. 17.00). Per adulti e bambini.
1 ottobre
Giochi e laboratori per ragazzi e bambini nel giardino CAM in C.so Garibaldi 27 e Largo Paolo Grassi (h. 10.30-18.00).
BOVISA/DERGANO
30 settembre
AcrobatI in aria Laboratorio di circo per bambini e ragazzi. Terzo Tempo Ululì - via Candiani 71 (h. 10.00-12.00).
Allievi in concerto Musica dal vivo con i migliori allievi della scuola NAM di Bovisa – via Baldinucci 60 (h. 17.00-18.00).
1 ottobre
Teatro in scatola, laboratorio per bambini alla scoperta del teatro delle ombre. A cura di Ruggero Asnago e promosso da Nuovo Armenia. Cascina di via Livigno 9 (h. 15.00-17.00).