In attesa che si formalizzi il passaggio alla nuova proprietà, tutto sembra pronto ad aprire i cantieri per il nuovo parco pubblico
C’era una volta un grande progetto legato all’area di Porta Vittoria… i nostri lettori ricorderanno che abbiamo seguito a lungo le vicende legate alla (mai avvenuta) realizzazione della BEIC e ai cantieri susseguitisi sull’area, una delle ferite ad oggi non sanate della città. Riassumendo, il programma integrato di intervento sottoscritto nel 2002 tra il Comune e la società Metropolis (PRUSST “Passante Ferroviario di Porta Vittoria”) prevedeva la realizzazione di edilizia residenziale, commerciale e terziario, e quella, appunto, della BEIC, la Grande Biblioteca Europea. I problemi iniziarono praticamente da subito con i cantieri bloccati tra il 2007 e il 2011 e poi, ancora dal 2014 a oggi. Nel frattempo il progetto fu sottoposto a modifiche e nel 2016 la sezione fallimentare del Tribunale decretò il fallimento di Porta Vittoria spa. L’area è stata affidata a tre curatori fallimentari che hanno avviato un’interlocuzione con Progetto Vittoria Real Estate spa, che ha portato, nell’aprile scorso, a un primo decreto da parte del giudice delegato per il fallimento che ha posto all’attenzione dei creditori la proposta della società. |
In attesa dunque che il Tribunale di Milano formalizzi il trasferimento del complesso immobiliare al Progetto Vittoria Real Estate S.p.A., riferibile a York Capital, i tre Curatori Fallimentari hanno incaricato l’impresa di avviare i lavori per la ripresa della bonifica per realizzare il nuovo parco pubblico da 30mila mq nell’area tra viale Umbria, via Monte Ortigara e via Cervignano.
Ad oggi è stata realizzata quasi interamente la parte residenziale, è stato completato il supermercato Esselunga, un parcheggio e l’intera rete stradale. Non appena sarà formalizzata la decisione del Giudice, verranno riavviate tutte le procedure perché il nuovo soggetto attuatore possa da subito realizzare il parco per la cui bonifica si stanno riavviando i lavori; soltanto ad avvenuto completamento del parco l’operatore potrà avviar la commercializzazione di un primo lotto di residenze. Sarà inoltre realizzato un altro parco pubblico di 10mila mq a est di via Cervignano (su cui affacciano gli unici appartamenti già abitati) e la parte a est di viale Molise, dove è prevista la realizzazione di impianti sportivi.