Dal 22 al 30 ottobre torna per la seconda edizione l'iniziativa che punta a sviluppare biblioteche scolastiche e aziendali
Dal 22 al 30 ottobre torna, per la seconda edizione, l'iniziativa di promozione della lettura #ioleggoperché, progetto che punta a costruire e sviluppare le biblioteche scolastiche e aziendali del Paese, quest’anno alleata con Libriamoci (l’iniziativa del Centro per il libro e la lettura). Organizzata dall'AIE (Associazione Italiana Editori), sotto gli auspici del Centro per il libro e la lettura del MiBACT (Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo), in collaborazione con AIB (Associazione Italiana Biblioteche), ALI (Associazione Librai Italiani – Confcommercio) e Confindustria Gruppo Tecnico Cultura e Sviluppo, #ioleggoperché, presentata oggi alla Sormani, "vivrà la sua settimana più intensa con nove giorni che coinvolgeranno cittadini, librerie, biblioteche, editori, imprese, scuole, associazioni - spiegano gli organizzatori -. Sarà una festa all'insegna della cultura, dell'intrattenimento, della condivisione e della generosità, grazie alle migliaia di volumi che – complice l'attività di sensibilizzazione operata dai Messaggeri e dai numerosi Testimonial – saranno donati per costruire e sviluppare le biblioteche scolastiche e aziendali del Paese". |
La campagna #ioleggoperché 2016 è stata impostata su tre fasi. La prima, iniziata a maggio 2016, si è sviluppata attraverso i gemellaggi tra le scuole e le librerie, l'impegno delle aziende e la prima partecipazione dei Messaggeri e dei Testimonial.
La seconda fase si svolgerà da sabato 22 a domenica 30 ottobre: con eventi sul territorio, la diffusione dei video registrati dai Testimonial, l'intervento diretto dei Messaggeri che aiuteranno i librai a raccogliere i volumi acquistati e donati alle biblioteche scolastiche, l’apertura delle biblioteche di pubblica lettura a visite guidate per costruire insieme un modello per quelle di scuole e aziende.
La terza fase prenderà il via dopo il 30 ottobre e prevede l'impegno delle case editrici a raddoppiare il numero dei libri destinati alle biblioteche scolastiche: per ogni volume acquistato e donato dai cittadini, ne sarà aggiunto uno dalle case editrici, in numero uguale per tutte le scuole aderenti che ne faranno richiesta. Comprenderà anche alcuni incontri in scuole campione con gli autori messi a disposizione dagli editori, che potranno essere richiesti per il mese di aprile 2017, a chiusura dell’anno scolastico e di eventuali percorsi didattici dedicati.
Inoltre, fino al 20 ottobre, le scuole che hanno aderito alla campagna sono invitate a compilare un questionario realizzato dall’Associazione Italiana Editori e dall’Associazione Italiana Biblioteche per mappare le biblioteche scolastiche in Italia e analizzarne la situazione. Sarà infine previsto un ulteriore incentivo per le biblioteche aziendali. Il percorso di questa edizione di #ioleggoperché si concluderà il 23 aprile 2017, Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore.
Sono 1.417 le librerie che si sono iscritte a #ioleggoperché 2016: rappresentano tutte le regioni italiane, con una partecipazione particolarmente significativa di Lombardia (17% del numero totale), Lazio, Puglia ed Emilia-Romagna (tutte sopra all'8%). 2.378 scuole hanno avviato 4.487 gemellaggi con le librerie: le regioni più rappresentate sono Lombardia (17,3% del totale), Emilia-Romagna (8,9%), Veneto (8,8%), Lazio e Puglia (8,2%). Sono inoltre quasi 1.500 i Messaggeri che si sono già gemellati con le librerie e che collaboreranno direttamente dal 22 al 30 ottobre alla promozione della campagna e alla raccolta dei libri destinati alle biblioteche scolastiche.