ChiAmaMilano
  • inizio
  • notizie
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

IMPRESE INNOVATIVE E POSTI NEI QUARTIERI

10/1/2019

 
I dati sulle attività nate col sostegno del Comune nel periodo 2012-18
Foto
Dalla graphic designer che realizza scenografie digitali per le pubblicità, all’ideatore di centraline biochimiche travestite da vasi per fiori per il monitoraggio della qualità dell’aria, sino a chi realizza innovative protesi di deambulazione per gli animali domestici. Milano consolida il primato per la nascita di imprese innovative e hi-tech. Il 15% di tutte le start up innovative in Italia nasce a Milano, 1.505 su 9.742 (anno 2018). Di queste, 238 (pari sempre al 15%), sono nate o sostenute dal Comune grazie ai contributi erogati dall’Amministrazione. Erano il 13% nel 2017.
I risultati sono stati presentati questa mattina dall’assessore alle Politiche per il Lavoro, Attività produttive e Commercio, Cristina Tajani, che ha spiegato: “In questi anni grazie all’intenso lavoro di ascolto e analisi delle esigenze del tessuto produttivo cittadino, siamo riusciti a valorizzare e sostenere l’intraprendenza di molti giovani, sia nell’ambito dell’innovazione, sia nelle imprese di vicinato. Le imprese da noi sostenute occupano oggi quasi 9mila persone, contribuendo al miglioramento dei tassi di occupazione in città. È poi significativo il dato delle attività avviate da donne, oltre il 60%, che hanno deciso di mettersi in gioco aprendo una propria attività, soprattutto in quartieri periferici dove ogni nuova apertura contribuisce a migliorare la vivibilità della zona. Si tratta di progetti per lo più legati al commercio di vicinato, all’artigianalità e alla somministrazione”.
Nel periodo 2012-2018 sono state 1.169 le imprese sostenute, a vario titolo, dall’Amministrazione: 573 nuove imprese, ovvero realtà costituite da meno di 5 anni (di cui 238 start up innovative) e 596 imprese costituite prima del 2013. Realtà che hanno permesso la creazione di 8.812 posti di lavoro capaci di generare complessivamente un fatturato di oltre un miliardo di euro, con una media di 400mila euro per impresa. I settori che maggiormente vedono impegnate le nuove imprese sono: 52% i servizi, 35% il commercio, mentre un significativo 11% è attivo nell’ambito dell’artigianato, dato che evidenzia come, sul territorio cittadino, si stia assistendo a un progressivo ritorno del manifatturiero leggero; settore che grazie all’uso diffuso delle nuove tecnologie 4.0 permette, soprattutto a molti giovani, di trasformare la propria creatività in idee, progetti e oggetti vendibili. Significativo è notare come le imprese innovative che fanno dell’utilizzo delle nuove tecnologie il loro elemento caratterizzante, sono passate dal 6% del 2012 al 20% del 2018. L’Amministrazione, attraverso i suoi provvedimenti, in questi sei anni, ha messo a disposizione per il sostegno alle imprese complessivamente risorse per oltre 16 milioni di euro. Nello specifico 11,5 milioni destinati alla nascita di nuove imprese, circa 3,2 a imprese già consolidate e 1,9 per gli incubatori e acceleratori d’impresa presenti sul territorio: Polihub (ICT,Web,High Tech), SpeedMI-Up (Management), FabriQ (Innovazione sociale) e Milano Luiss Hub For Makers&Student. Due i provvedimenti attuati dall’Amministrazione che, nel corso del 2018, hanno reso possibile il sostegno e la nascita di 35 imprese: Metter su Bottega e FabriQ Quarto. Il primo, esplicitamente rivolto a valorizzare, animare e far crescere le periferie, soprattutto in zona Niguarda, grazie all’apertura di nuovi laboratori artigiani, imprese commerciali o di servizi, incentivando anche l’autoimprenditorialità femminile e il commercio di vicinato. Il provvedimento si è avvalso di una dotazione di 1,4 milioni di euro a favore dei neo imprenditori. Sono state oltre 40 le domande di partecipazione giunte all’Assessorato, mentre i progetti ammessi sono stati 29 (22 progetti sono imprese a prevalenza femminile) con un’età media di 39 anni. Ogni progetto ha ricevuto dall’Amministrazione un finanziamento medio di circa 36mila euro. Nello specifico, nove imprese apriranno a Niguarda spaziando dall’artigianato al commercio di vicinato. Il secondo è “FabriQ Quarto” e ha messo a disposizione 270mila euro per finanziare progetti d’impresa ad alto impatto sociale capaci di rispondere ai bisogni degli abitanti del quartiere e sperimentare nuovi modelli di business in grado di coniugare sostenibilità economica, creazione di lavoro e generazione di effetti socialmente positivi sul contesto territoriale nelle zone di Quarto Oggiaro, Villa Pizzone, Bovisa, Bovisasca, Comasina, Affori, Bruzzano e Dergano. Sei i progetti ammessi (su un totale di 27 domande) che riceveranno un finanziamento da un minimo di 35mila ad un massimo di 45mila euro. Si va dalla rilevazione della qualità dell’aria che si respira nel quartiere (progetto “Wiseair”), all’attivazione di spazi dove unire l’attività fisica alla pratica ormai diffusa del lavoro in spazi fisici condivisi (“Active & Cowo”) passando per la creazione di uno spazio destinato a servizi di orientamento, formazione e promozione delle relazioni fra i cittadini (“Questo non è un bar”). E ancora: la creazione di un luogo per i tradizionali servizi di “portierato” (“Apriamo bottega”), la valorizzazione e messa in rete del patrimonio culinario nei quartieri con l’obiettivo di soddisfare la crescente domanda di “cibo come a casa” (“Amore & sapore”), la rivisitazione del classico “Drive in” per la fruizione del cinema attraverso il riutilizzo e l’animazione di spazi urbani ormai in disuso (“Drive in Bovisa”). Oltre al contributo economico ogni progetto avrà un proprio spazio all’interno di FabriQ, il primo incubatore specificatamente dedicato all’innovazione sociale del Comune di Milano, in via Val Trompia a Quarto Oggiaro e potrà contare su un percorso di accompagnamento personalizzato della durata di 4 mesi oltre ad un aiuto nell’incontrare potenziali investitori economici. Le azioni per il sostegno alla nascita e sviluppo delle imprese proseguiranno anche nel 2019 in linea con le disponibilità di bilancio dell’Amministrazione.

Vedi il Report integrale.



I commenti sono chiusi.

    Archivio
    notizie


    tempo

    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutto
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Immagine
Fai una segnalazione

Immagine
Iscriviti alla newsletter

Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT
Leggi l'informativa sulla privacy