Uno spazio da recuperare e destinare ad attività sociale e culturali
Il Comune annuncia che è online il bando di assegnazione per l’immobile di via Civitavecchia 110, da recuperare e restituire al vivere cittadino. Verrà assegnato in concessione d’uso per 30 anni ad enti del Terzo settore per destinarlo ad attività sociali, culturali, educative o formative, con l’onere per l’assegnatario di portare a termine gli interventi edilizi e impiantistici necessari per il primo ingresso, e tutti quelli a seguire di manutenzione e mantenimento. |
Nell’ambito del fabbricato, su una superficie massima di 180 metri quadrati, potranno essere aperte anche attività di vendita o di somministrazione al pubblico, comunque finalizzate a contribuire alla sola sostenibilità economico-finanziaria del progetto proposto.
Potranno partecipare alla selezione soggetti senza scopo di lucro quali associazioni, onlus, cooperative sociali, fondazioni con finalità sociali, comprese le forme associate previste dalla legge, costituite alla data di presentazione della domanda. È consentita la presentazione di proposte da parte dei soggetti di cui sopra anche in forma di Associazione Temporanea di Scopo (ATS).
L’immobile si trova in un lotto compreso tra via Civitavecchia, il limite Nord del parco Lambro, la sede della RCS e un insediamento di case minime, di proprietà comunale, con accesso da via Canneto. Oltre via Civitavecchia è situato un parcheggio di interscambio al servizio della fermata della metropolitana di Crescenzago, in corrispondenza della quale esiste un sottopassaggio pedonale. La vicinanza alla fermata della metropolitana e la prossimità all'Ospedale San Raffaele rappresentano riferimenti utili per immaginare nuovi servizi, anche di scala metropolitana.
Il bando rimarrà aperto fino alle ore 12 del 18 gennaio 2019.