Inaugura oggi alla Fabbrica del Vapore una mostra fotografica sulla grande guerra sul fronte dei ghiacciai realizzata da National Geographic Italia
Dal 14 luglio al 5 novembre prossimo, negli spazi della Fabbrica del Vapore, sarà allestita una grande mostra fotografica dal titolo La Guerra Bianca: oltre 70 immagini in grande formato, accompagnate da foto d’epoca e mappe esplicative realizzate dal fotografo Stefano Torrione, porteranno i visitatori sui luoghi teatro di un tragico capitolo della storia italiana: la Grande Guerra sul fronte dei ghiacciai. La Prima Guerra Mondiale fu anche e drammaticamente una guerra di montagna. Mai prima di allora, e solo rarissimamente dopo, l’uomo ha combattuto a quote così alte, fino a oltre i 3.000 metri e più sul livello del mare. Gli eserciti del Regno d’Italia e dell’Impero Austro-Ungarico si scontrarono anche sui gruppi montuosi più elevati delle Alpi centro-orientali, tra le cime e i ghiacciai dell’Ortles-Cevedale, dell’Adamello e della Marmolada, tra Lombardia, Trentino Alto-Adige e Veneto. |
condizioni proibitive, estate e inverno, a temperature che superavano i 30 gradi sotto zero. E ha trovato scheletri di baracche, trincee, gallerie scavate nella roccia, passerelle affacciate sul vuoto, reticolati, scale di pietra e di legno, cannoni, fucili, persino scarponi che riaffiorano con il ritiro dei ghiacciai; ma anche oggetti più personali dei combattenti, fotografi e di fidanzate o
scatolette di sardine, preservati per cent’anni dal ghiaccio e dalla neve.
Il reportage nato dal viaggio di Torrione, pubblicato da National Geographic Italia nel numero di marzo 2014, è stato il primo servizio di un’edizione straniera a essere tradotto e ripreso dal sito internazionale nationalgeographic.com, ottenendo oltre 200 mila visualizzazioni da tutto il mondo.
Nelle fotografie di Torrione i segni di un’epoca tragica e violenta spiccano e si fondono con la bellezza apparentemente immutabile del paesaggio alpino.
“In occasione del centenario del primo conflitto mondiale, il nuovo palinsesto mostre in Fabbrica del Vapore apre con un’eccezionale esposizione in cui la fotografia si mette al servizio della storia, con immagini evocative dell’assurdità dello scontro bellico, della maestosità della natura e della fragilità estrema della condizione umana" ha sottolineato la vicesindaco e assessore all’Educazione, Anna Scavuzzo.
“Il senso di questa esplorazione fotografica si trova nel profondo contrasto tra la sacralità di un’epopea umana tragica, di una guerra combattuta a quote impensabili - in cui persero la vita 150mila soldati, di cui solo un terzo per cause direttamente connesse alla guerra, gli altri di freddo e incidenti legati all’alta quota, e con loro 80mila animali – e un contesto ambientale di incredibile bellezza, dove si esprime la glorificazione massima della natura" - spiega Stefano Torrione.
INFO MOSTRA
LA GUERRA BIANCA
1915-18: Vivere e morire sul fronte dei ghiacciai
a cura di Marco Cattaneo e della redazione di National Geographic Italia
fotografie di Stefano Torrione
PERIODO ESPOSITIVO: venerdì 14 luglio - lunedì 5 novembre 2017
info e biglietteria: laguerrabianca@libero.it 3387811024
www.fabbricadelvapore.org
www.nationalgeographic.it