Parte il progetto “Appunti per la Città - Giardini Scolastici” per riqualificare nove giardini scolastici

La buona notizia di questi giorni riguarda il verde scolastico: grazie a un’idea di Legambiente e ABCittà, promossa dal Comune di Milano, 9 giardini scolastici in città verranno riqualificati. Uno per ogni Zona della città, secondo il progetto “Appunti per la Città-Giardini Scolastici”, che prevede che le aree riqualificate vengano in futuro anche aperte alla cittadinanza oltre all’orario scolastico.
16 scuole e 4500 bambini sono i numeri coinvolti nel progetto, che punta a riportare nella quotidianità del contesto urbano spazi Verdi esistenti e non sfruttati.
La riqualificazione dei giardini scolastici sarà progettata proprio dai bambini delle scuole, che durante l'inverno lavoreranno per disegnare il giardino dei loro sogni e dalla primavera lo realizzeranno, insieme a insegnanti, genitori, associazioni del territorio. Il processo proposto per la trasformazione di questi giardini sarà dunque esso stesso un’occasione educativa e di partecipazione, in sintonia con gli obiettivi dei nuovi Consigli di Zona dei Ragazzi. Il progetto godrà di un finanziamento dai fondi del II Piano Infanzia della Legge 285/97 per 600mila euro.
Un progetto che coniuga educazione, attenzione per l’ambiente, partecipazione civica.
Gli Istituti Scolastici selezionati per il progetto (in base naturalmente a specifiche caratteristiche come la fruibilità da parte sia della scuola dell’infanzia che della scuola primaria e accessibilità diretta dalla strada) sono: scuola dell’Infanzia di via Crivelli (zona 1), in zona 2 alla scuola d’Infanzia di via Giacosa e Istituto Statale Comprensivo Casa del Sole, Scuola dell’Infanzia e Primaria di via Clericetti (Zona 3), Scuola dell’Infanzia Barabino (Zona 4), primaria Arcadia (Zona 5), scuola dell’infanzia di via Narcisi (Zona 6), scuola di via Branca (Zona 7), scuola Primaria Graf (Zona 8) e infine Scuola Agazzi in via Gabbro (Zona 9).
A.Pozzi