Il rapporto Miur-Ismu sugli alunni stranieri: i nati in Italia sono la maggioranza
Un primo dato di novità che emerge dal Rapporto nazionale sugli alunni con cittadinanza non italiana elaborato dal Ministero dell'Istruzione Università e Ricerca e da Fondazione Ismu (anno scolastico 2013/14), presentato oggi (puoi scaricarlo integralmente qui), è questo: per la prima volta i nati in Italia sono più della metà e per la precisione il 51,7% (415.283). Dal 2007 ad oggi la crescita è esponenziale, e il numero degli alunni stranieri nati in Italia è quasi triplicato (scuole di primo grado) o più che triplicato (scuole secondarie di secondo grado): la crescita rispecchia naturalmente l'andamento generico dell'incremento costante degli iscritti stranieri, per cui si è passati dai 196.414 dell'anno scolastico 2001/02 ai quasi 803mila del 2013/14. |