La lunga strada per migliorare le mense milanesi: cosa è emerso dall’assemblea annuale delle commissioni addette

Ma le criticità emerse e ribadite sono molte di più: dalle diete speciali (in merito all’appetibilità dei piatti così come alla revisione delle procedure per garantire maggiore sicurezza), al regolamento delle commissioni mensa che dev’essere ancora approvato in via definitiva, al problema degli sprechi, fino al più generale e ampio discorso sull’educazione alimentare.
Tra le istanze più attuali c’è poi la richiesta di riapertura del centro cucina di via Pescarenico, in zona 5, per la quale è attiva una petizione che sta raccogliendo numerose adesioni, non solo dei genitori e degli insegnanti delle scuole attualmente servite dal centro cucina di via Gargano.
“I genitori hanno richiesto un impegno più efficace del Comune nel ruolo di controllo del servizio di ristorazione scolastica e, a Milano Ristorazione, di realizzare quanto indicato nelle mozioni” spiegano Claudia Paltrinieri e Andreina Tummolo della Rappresentanza cittadina delle commissioni mensa di Milano, “nonché un approccio più trasparente che consenta alle commissioni mensa ‘in ogni momento il libero accesso ai centri di produzione pasti, ai refettori e ai magazzini, fornendo tutti i chiarimenti e la relativa documentazione, nonché assicurando la non interferenza del personale della Società nelle procedure di controllo effettuate dagli organi preposti’ così come previsto dall'articolo 15 del Contratto di servizio”.
A.Pozzi