In Lombardia quasi un morto a settimana: i dati del Centro monitoraggio regionale sull'incidentalità delle utenze deboli
Le chiamano "utenze deboli" e ne abbiamo parlato - purtroppo- in varie occasioni in passato. Sono ciclisti e pedoni, spesso vittime della strada e di chi pensa forse di esserne padrone. Secondo uno studio effettuato dal Centro monitoraggio regionale sull'incidentalità di ciclisti e pedoni, i cui risultati sono stati pubblicati in occasione della settimana mondiale della sicurezza stradale delle Nazioni Unite, nel 2013 in Lombardia 49 persone sono decedute a causa di incidenti in bicicletta. Quasi uno alla settimana. Non solo: a fronte dello stesso numero di spostamenti, la mortalità causata dalle due ruote è di sei volte superiore a quella in auto. I sinistri in bici si concentrano nelle città (90% del totale) e la causa non è quasi mai legata al comportamento del ciclista. Le persone più esposte sono i bambini sotto i 14 anni (10% dei morti e 13 dei feriti) e gli anziani oltre i 65 anni (41% dei morti). |
"I quaderni pubblicati sul sito della Regione Lombardia - ha detto l'assessore regionale alla Sicurezza, Protezione civile e Immigrazione Simona Bordonali, che ha promosso l'iniziativa - analizzano i dati nel periodo 2010-2013 e vogliono essere uno spunto di riflessione per le Istituzioni e per gli utenti della strada. Non abbiamo analizzato solo l'incidentalità dei ciclisti, ma anche quella dei pedoni. I pedoni hanno rappresentato il 16% della totalità dei decessi e più dell'8% dei feriti nel 2013 in Lombardia. Questi numeri sono e saranno presi in considerazione per decidere la strategia amministrativa da adottare".
Il tema è purtroppo sempre attuale, di volta in volta rinnovato dalla cronaca di incidenti spesso letali, dovuti nella gran parte dei casi all'uso irresponsabile della strada che fanno le "utenze forti".
Nel periodo analizzato dallo studio, Cremona, con il suo 18,5% è la provincia dove si sono registrati più incidenti con biciclette. Seguono Mantova (16,8) e Monza e Brianza (15,4).
Qualche dato su Milano: 11,42% gli incidenti con ciclisti coinvolti; 11,91% i ciclisti morti; 8,24% i feriti (rispetto al totale per provincia in Lombardia).
Di seguito il numero di incidenti, morti e feriti totali e percentuale degli incidenti con ciclisti coinvolti, ciclisti morti e feriti, sempre a Milano: 43.808; 10,64%; 204; 8,82%; 58.445; 7,73%.
A.P.