Un’unità di crisi e soluzioni per il futuro dal tavolo tra istituzioni e scuole

E oltre a questo, anche un’unità di crisi per la gestione di situazioni d’emergenza, come la chiusura degli istituti scolastici quando lo smog supera i livelli consentiti:
“È stato un incontro molto operativo - ha dichiarato la vicesindaco Maria Grazia Guida Guida, presente all’incontro insieme a Marina Lazzati, assessore all’Istruzione della Provincia di Milano - in cui abbiamo cercato di individuare soluzione concrete che possano portare ad un abbattimento delle emissioni, a partire dagli impianti di riscaldamento degli istituti scolastici. L’obiettivo è definire interventi strutturali che favoriscano la diminuzione dell’inquinamento per i prossimi anni”.
Un impegno concreto nell’individuare nuove misure contro l’inquinamento, come ha sottolineato anche Giuseppe Colosio, direttore dell’Ufficio scolastico regionale: “Trovare nuovi modi, ma salvaguardando contemporaneamente l’integrità dell’anno scolastico, la formazione e l’istruzione degli alunni e degli studenti”.
A. Pozzi