Dall’ex elementare Ada Negri al Campus Bicocca: sta per concretizzarsi un cambiamento lungo anni per un pezzo di Comasina

Siamo alla fine del 2013, e sembra proprio che sia arrivato il momento di quella riqualificazione: a passarci accanto e a guardare l’area non si direbbe (vedi fotogallery), ma è questione ormai di settimane.
L’appalto dei lavori per la costruzione della residenza è stato aggiudicato già da un po’: il contratto con la ditta vincitrice dell’appalto (la CGF Costruzioni Generali) è stato sottoscritto il 14 febbraio 2012. Qual è il motivo di tanto ritardo nell’inizio dei lavori? Purtroppo lo scorso 27 giugno 2012 l’iter esecutivo del progetto è stato sospeso in seguito all’assoggettamento dell’area alle bonifiche previste dalla legge (peraltro cambiata nel corso del 2012 infatti il Decreto legislativo 152/06 è stato integrato dal decreto legge 2/12, convertito in legge con modifiche il 24/03/2012).
Solo dopo il parere della Conferenza dei Servizi previsto dal decreto 2/2012, arrivato poche settimane fa, è stato avviato l'iter della bonifica: sono stati approvati i Piani di Caratterizzazione proposti dall’Università, che prevedonocome attività propedeutica alle indagini ambientali lo smaltimento dei depositi di materiale prodotti a seguito della attività di scavo.
In pratica, i lavori di rimozione dei cumuli di terreno dal sito dove sorgerà la residenza dell'Università di Milano-Bicocca (il nome dell'edificio sarà U42) dovrebbero iniziare entro la fine di questo mese per concludersi entro fine dicembre.
Poi seguiranno appunto le analisi del terreno e la conseguente bonifica che dovrebbe essere ultimata al più tardi entro luglio 2014. L'avvio dei lavori veri e propri, invece, nel peggiore dei casi sarebbe a settembre 2014 e la conclusione entro un anno e mezzo.
A.Pozzi