Un concorso di idee per dare finalmente vita al Parco del PRU Rubattino atteso da anni

Dovrebbe avere molta più eco, dunque, la nascita di un parco in luogo di un'ex area industriale.
Si tratta del vecchio polo Innocenti-Maserati di Via Rubattino, a nord est della città. Un pezzo della storia industriale di Milano e soprattutto della sua mesta parabola finale.
Con l'approvazione del PRG del 1980 che definì l'allontanamento dei principali complessi industriali dalla città, l'area subì profonde modificazioni. Chiuso lo stabilimento automobilistico della Maserati, dal dopoguerra sede della Innocenti, (produttrice della Lambretta), chiusa la Faema, altra importante industria storicamente insediatasi nel quartiere, molte aree improduttive furono lasciate libere.
Il Programma di Riqualificazione Urbana elaborato nel '96 volle trasformare l'area in un nuovo insediamento costituito da edifici residenziali, terziari e di pubblico servizio.
Dopo dodici anni su quell'area sono sorti palazzi e centri commerciali ma del verde promesso, del parco che i residenti aspettano, nessuna traccia.
Il Concorso ha come obiettivo la ricerca e l'elaborazione di proposte per la sistemazione dell'area immediatamente a ridosso della Tangenziale est e in contiguità con il quartiere di recente costruzione. E' qui che, scelto il più idoneo tra i progetti presentati da giovani progettisti e laureandi in architettura, nascerà il "Parco della Lambretta".
Requisiti e condizioni di partecipazione si trovano nel sito http://parcolambretta.it
G. C.