Aggiudicato il progetto per la riqualificazione del Cavalcavia Bussa: via parcheggi e transito auto

Tra le soluzioni proposte, particolarmente apprezzate quelle per le due testate del cavalcavia, in particolare l'idea di creare una nuova piazza urbana in prossimità della scuola materna a sud e il disegno di uno spazio pubblico davanti alle abitazioni esistenti, a integrazione dell'area attualmente a parcheggio, a nord.
Nel progetto compaiono anche un campo sportivo, un piccolo spazio per concerti, una grande insegna luminosa che gioca sull’ambiguità del significato “GuardaMi”.
Il costo massimo dell’intervento da realizzare è fissato nell’importo di 5,5 milioni di euro. Il costo massimo di realizzazione delle opere da progettare è pari a 3,5 milioni di euro. In sostanza quello che è un semplice ponte diventerà un luogo pubblico restituito ai pedoni e agli abitanti del quartiere: secondo la giuria infatti, questo concorso presenta complessità nuove rispetto ad altri perché “si tratta di riqualificare e rigenerare uno spazio ora adibito a parcheggio e transito, privo di identità e problematico dal punto di vista della sicurezza. Il progetto doveva raccogliere le esigenze esposte dai cittadini dell’Isola, reclamava un riscatto urbanistico e sociale, e richiedeva un profondo ripensamento in termini di accessibilità, fruizione e recupero”.
Il progetto vincitore è quello dello studio RFUCHAER (al vincitore sarà riconosciuto un importo di 36mila euro a titolo di premio, il secondo e il terzo classificati riceveranno un rimborso spese pari a 3mila euro ciascuno).
Il progetto è illustrato integralmente qui.
A.P.