Dal 5 al 15 settembre torna l’atteso appuntamento di Milano col cinema giovane e internazionale: ecco le novità del 2013

Soprattutto, come dichiarato dai sue direttori Alessandro Beretta e Vincenzo Rossini, l’occasione unica di vedere nuove produzioni e cinema indipendente, con un programma che scava tra le più coraggiose cinematografie internazionali, quasi mai distribuite nelle sale, e lo fa con circa 200 opere provenienti da tutto il mondo.
Come da tradizione in programma ci sono il “Concorso Lungometraggi”, aperto solo a opere prime e seconde di registi provenienti da ogni parte del mondo, e il “Concorso Cortometraggi”, riservato a registi under 40, affiancati da sezioni fuori concorso, film in anteprima, ospiti, workshop ed eventi paralleli.
Per avere un quadro dettagliato di tutto quanto è in cartellone, la cosa migliore è consultare il sito dedicato.
Tra gli eventi da non perdere vi segnaliamo la novità del 2013 “Are You Series?”, un bando di concorso per la produzione di una web serie che racconti il mondo del non profit. Il vincitore del bando, grazie al sostegno di Banca Prossima, potrà realizzare il suo progetto in una web serie di 10 episodi con la collaborazione di tutor professionisti. La presentazione ufficiale dell’evento è in programma giovedì 12 settembre alle ore 18 al Teatro Studio.
Un cenno merita anche l’evento speciale organizzato in collaborazione col Naga, sabato 7 settembre ore 21 allo Spazio Oberdan, ovvero la proiezione del film Diego Star di Frederick Pelletier, preceduta da un cortometraggio del Naga sul protagonismo dei migranti nelle lotte e negli scioperi dei lavoratori della logistica.
Tra i numerosi workshop in prigramma, “Seize the time”, organizzato in collaborazione con Filmmaker, che culminerà in un film collettivo sulla città, capace di cogliere le parole e i gesti, sociali e politici, dell’Italia contemporanea e di trovare la forma giusta per raccontarli.
Ancora, una speciale sezione del Festival rende omaggio a Sylvain George, autore di cinema politico e sperimentale, di cui presenta i lavori in un’ampia rassegna, che include i lungometraggi, i cortometraggi, una carta bianca, un incontro/dialogo con Stefano Savona e l'evento Alive They Cried: John Butcher su “Vers Madrid – The Burning Bright”.
E quest’anno, oltre ad altri consolidati appuntamenti tra cui il Milano Film Festivalino (dedicato ai più piccini), le serate musicali (ogni sera il Sagrato del Teatro Strehler sarà animato da dj- set mentre al Parco Sempione ogni sera alle 18.30 andrà in scena “Parklive”, festival di concerti e dj-set) e il Salon des Refusée per i film rimasti fuori dalla gara ufficiale, ci sarnno anche “Grandi Speranze”, un appuntamento per festeggiare la maggiore età e 18 anni di opere e autori che si sono legati al festival nel corso degli anni, e “The Platinum Collection”, “che ci ricorda com'eravamo, nella speranza di regalare al pubblico la stessa epifanica emozione che ci ha colti nel riaprire i vecchi archivi della memoria” dicono gli organizzatori.
Buon compleanno dunque al Milano Film Festival, e buon festival a tutti i milanesi e non che parteciperanno agli eventi.
Tutte le info e il programma completo sul sito www.milanofilmfestival.it.
A.Pozzi