Al via la campagna del Comune contro il gioco d'azzardo patologico: da domani manifesti e locandine in tutta la città, quattro video e una app da scaricare
| Una lotta importante, quella contro il gioco d'azzardo patologico, che il Comune di Milano porta avanti con convinzione. Anche con una campagna ad hoc, nuova nuova, che da domani sarà visibile in tutta la città. Dopo l’avvio della linea telefonica e del sito internet www.milano-noslot.it che hanno fatto registrare circa 3mila contatti, domani infatti la campagna entra nel vivo con l’affissione di 1.500 manifesti 70x100 e la distribuzione di 2mila volantini e di 500 locandine in A3 nelle biblioteche rionali, negli uffici dell’anagrafe e dei servizi sociali territoriali, nei centri anziani e nei Consigli di Zona. I numeri per vincere veramente, ricorda la campagna, sono quelli della “help line” 335. 1252774, ovvero quelli che compongono il centralino per chiedere aiuto e spezzare il legame patologico con il gioco d’azzardo che ogni giorno consuma uomini e donne a colpi di slot machine. |
C'è anche una App, “Mi NoSlot”, che fornisce informazioni sui servizi e sui centri d’ascolto e assistenza per le persone affette da dipendenza, ma anche per le loro famiglie ed in generale per il territorio. La pagina facebook aperta nel mese di Novembre scorso è un’altra ulteriore risorsa per creare dibattito, condividere idee, materiali, progetti, fornire ascolto ed entrare in contatto, anche grazie al canale dei social network con chi può avere bisogno.
Questa sono alcune delle principali azioni che il Comune di Milano ha sviluppato nell’ambito di cinque nuovi progetti per rafforzare e consolidare azioni di prevenzione e contrasto alla dipendenza da gioco d’azzardo, attraverso un finanziamento di 50 mila euro che si aggiungono ai 200 mila finanziati tramite bando da Regione Lombardia. Nel dettaglio, questi i progetti: Milano No Slot Ascolta’ si propone di realizzare spazi di ascolto e di orientamento, reali e virtuali, con campagne di sensibilizzazione sui rischi del gioco d’azzardo, iniziative di prevenzione e comunicazione sociale differenziate per target e su tutto il territorio; ‘Milano No Slot Accoglie e Orienta’ punta alla predisposizione di spazi di accoglienza e sostegno dedicati alle famiglie dei giocatori patologici, all’offerta di consulenza legale, psicologica ed economico-finanziaria per la gestione di situazioni debitorie, nonché all’organizzazione di incontri di sensibilizzazione in spazi di aggregazione per anziani; ‘Milano No Slot Osserva e Certifica’ mira a una mappatura dei luoghi sensibili per il gioco d’azzardo, che individui aree di pericolosità ma anche risorse territoriali diffuse, strumento importante e partecipato per consolidare reti di protezione sociale e per sensibilizzare gli esercenti a contrastare la facilità d’accesso al gioco dei soggetti più vulnerabili; ‘Milano No Slot Comunica e Informa’ ha come obiettivo la realizzazione di una piattaforma informatica di supporto alla comunicazione e promozione delle diverse azioni, con documentari da utilizzare per campagne di sensibilizzazione e prevenzione. Una sorta di luogo virtuale di elaborazione e condivisione di idee, dati, opinioni e progetti; ‘Milano No Slot Educa e Forma’ attua una campagna di prevenzione rivolta agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado delle 9 Zone di Milano che consiste in interazioni sul valore e sul significato del gioco, incontri formativi e kit didattici per corpo docente, azioni di sensibilizzazione per le famiglie.