Rilanciato il servizio di automobili condivise fino ad oggi rimasto all’ombra dei parcheggi sotterranei

Dal primo dicembre inoltre le auto di GuidaMi potranno accedere liberamente alle corsie preferenziali e alle zone a traffico limitato. Fin da oggi sarà poi possibile acquistare per 20 euro un “Test Drive”, un abbonamento che consentirà di testare il servizio per una durata di 3 mesi. Ultima novità della fase due prevede la decorazione delle auto: i mezzi, infatti, verranno decorati da artisti, stilisti e designer in modo da renderli più riconoscibili.
Qualche dato per i molti che ancora non conoscono i vantaggi di un buon servizio attivo ormai da sei anni ma che fatica a decollare: l’abbonamento annuale a GuidaMi ammonta a 120 euro (la metà per over 65, disabili, e abbonati annuali di Atm) e comprende i costi del carburante, la manutenzione ordinaria e straordinaria, i costi di assicurazione, bollo e garage. Le auto tutte di categoria Euro 4 ed Euro 5 sono esenti da Ecopass, e possono parcheggiare gratuitamente nelle aree contrassegnate dalle strisce blu.
I vantaggi, oltre a livello di impatto ambientale (un’auto condivisa sostituisce mediamente 6 veicoli privati), sono anche economici. Un utente che rinuncia all’auto personale e usufruisce del servizio di GuidaMi risparmia tra i 1000 e i 4000 euro l’anno. Così come avviene per le bici, c’è poi una tariffa oraria che varia a seconda del modello di auto scelta a partire da 2,20 euro all’ora e 42 centesimi al Km.
Diversamente da quanto avviene per il bike sharing, il servizio va prenotato specificando il modello di auto, il parcheggio e l’orario di ritiro e riconsegna del mezzo, previa iscrizione sul sito internet www.guidami.net oppure telefonando al numero verde Atm 800.80.81.81
G. C.