Rallenta la caduta del mercato immobiliare: solo -2% nel secondo trimestre 2013

Infatti secondo i dati diffusi dall'Agenzia delle entrate le compravendite sul territorio milanese nel secondo trimestre di quest'anno sono calate solo di due punti percentuali rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, rispetto ad una contrazione del 4,8% registrata nel primo trimestre.
Gli operatori sperano almeno in una fase di stabilizzazione dopo il vero e proprio tracollo del 2012, anche se come ha nuovamente ribadito Marco Dettori, presidente di Borsa immobiliare, uno dei punti più critici è la stretta creditizia che ha pressoché paralizzato la concessione dei mutui immobiliari.
Una boccata di ossigeno potrebbe arrivare dalla liquidità messa a disposizione delle banche dalla Cassa depositi e prestiti secondo quanto previsto dal decreto legge 102 del 31 agosto.
Anche se, nonostante questa liquidità debba essere strettamente destinata al settore sulle partite della fiscalità immobiliare e delle politiche abitative, è assai difficile che le banche italiane schiacciate dalla necessità di una ricapitalizzazione complessiva che sfiorerebbe i 100 miliardi di euro iniziano ad allargare i cordoni.
E. P.