ChiAmaMilano
  • inizio
  • notizie
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

"I BOREALI" TORNA AL PARENTI

31/1/2017

 
Il festival dedicato alla cultura del Nord Europa torna con quattro giorni di letteratura, cinema, musica e cibo
Foto
Torna al Teatro Parenti dal 2 al 5 febbraio “I Boreali”, il festival interamente dedicato alla cultura del Nord Europa ideato e organizzato da Iperborea con il patrocinio del Comune di Milano, e realizzato in collaborazione con Teatro Franco Parenti.
Anche per questa terza edizione il Festival coinvolgerà la città di Milano in un’esplorazione dei diversi ambiti artistici e culturali del Nord Europa, partendo dalla letteratura e dall’incontro con autori conosciuti e tradotti in tutto il mondo, per aprirsi ad altre aree di avanguardia come la musica, il cinema, la gastronomia. L’obiettivo è quello di superare gli oltre 8.000 partecipanti del 2016, una cifra importante che certifica il successo di una manifestazione a carattere esclusivamente culturale che punta sulla qualità e l’eterogeneità dell’offerta.
“Il Nordic Festival consolida ulteriormente la propria identità con una terza edizione ricca di appuntamenti, realizzata con il convinto sostegno del Comune di Milano e per la seconda volta in collaborazione con il Teatro Franco Parenti – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno –. Il successo del Festival è dovuto a una combinazione di fattori: la proposta di un approfondimento multidisciplinare di molti aspetti della cultura del Nord Europa; la curiosità e l’attenzione del pubblico di Milano, città da sempre a vocazione europea e internazionale; l’intento di un dialogo sempre aperto con le altre culture, che è proprio del dna della nostra città oltre ad essere un obiettivo delle nostre politiche culturali”.
Sul fronte della letteratura tornano gli incontri con importanti scrittori e intellettuali, voci di punta della letteratura del Nord Europa. Saranno ospiti il giovane scrittore svedese di origine tunisina Jonas Hassen Khemiri, che nel corso della serata inaugurale (giovedì 2 febbraio ore 18.30) dialogherà con Valerio Millefoglie sul suo nuovo romanzo –  bestseller in patria, pluripremiato e tradotto in 33 paesi – Tutto quello che non ricordo (Iperborea); il poeta e performer islandese Andri Snær Magnason, noto anche per la sua candidatura alle elezioni presidenziali dell’Islanda nel 2016, di cui è in uscita la raccolta di poesie Bonus (Nottetempo) di cui parlerà con Matteo Bordone (venerdì 3 febbraio ore 18.45); la danese Anne Lise Marstrand-Jørgensen, autrice di vari romanzi, l’ultimo dei quali è L’Imperatrice del deserto (Sonzogno), che converserà con Violetta Bellocchio nell’incontro Tra mito, storia e contemporaneità: la leggenda della regina di Saba (sabato 4 febbraio ore 16.30); lo scrittore danese Jens Christian Grøndahl, una delle voci più importanti della letteratura europea, già finalista all’IMPAC Dublin Literary Award, di cui è in uscita il nuovo romanzo Spesso sono felice (Feltrinelli), che parlerà dell’Arte danese della felicità, modello scandinavo e identità europea con Alessandra Iadicicco (sabato 4 febbraio ore 18); lo scrittore olandese Jan Brokken, che terrà un incontro, insieme a Giacomo Papi, sul suo libro più conosciuto  Anime baltiche e sull’ultimo romanzo dedicato alla vita di Fëdor Dostoevskij Il giardino dei cosacchi (Iperborea) (domenica 5 febbraio ore 15).
Agli incontri con gli autori, si aggiungono appuntamenti tematici sul mondo letterario nordico: Elfi, mucche marine, spiriti vitali e altre figure del folklore islandese a cura della traduttrice Silvia Cosimini (sabato 4 febbraio ore 11.30); il racconto della scandinavista Sara Culeddu sullo scrittore norvegese Knut Hamsun (domenica 5 febbraio ore 16.15); una panoramica su Vichinghi a fumetti: mitologia e saghe nordiche nel fumetto italiano di Fulvio Ferrari (venerdì 3 febbraio ore 18); due racconti per immagini e parole di Luca Scarlini, uno dedicato alla grande scrittrice e illustratrice finlandese Tove Jansson, di cui è in uscita per Iperborea a fine gennaio il romanzo per istantanee Fair Play, sul rapporto con la compagna di una vita (domenica 5 febbraio ore 17), e uno sul regista Ingmar Bergman (venerdì 3 febbraio ore 20.30); una conversazione su due grandi classici della letteratura islandese, Gunnar Gunnarsson e Halldór Laxness, a cura di Silvia Cosimini e Alessandro Zironi (sabato 4 febbraio ore 15.30).
Per quanto riguarda la musica, in programma domenica 5 febbraio, in chiusura del festival, una serata live con due protagonisti d’eccezione della scena musicale scandinava: Mr. Silla, progetto solista della musicista islandese Sigurlaug Gísladóttir, ex membro della nota band mùm, e Jaakko Eino Kalevi, polistrumentista finlandese acclamato a livello internazionale, figura di culto nel panorama della musica indipendente.
Si confermano gli appuntamenti sulle sonorità nordiche con il giornalista musicale Maurizio Principato, che in questa edizione si concentra sulla musica finlandese, spaziando dalla suonatrice di kantele Arja Kastinen, alle superstar della musica etnica Värttinä, dal quintetto prog-folk Tero Hyvaluoma & Frost V, ai trascinanti Esko Järvelä Epic Male Band (sabato 4 febbraio e domenica 5 febbraio ore 14.30).
Per il cinema previste proiezioni di film in anteprima, quasi tutti in lingua originale con sottotitoli in italiano e non distribuiti in Italia. Fra gli altri il documentario svedese Astrid di Kristina Lindström sulla vita della celebre scrittrice Astrid Lindgren (sabato 4 febbraio ore 16); il finlandese The fencer di Klaus Härö, ambientato all’inizio degli anni ’50 in un piccolo villaggio sulla costa estone, che è stato candidato al Golden Globe come Miglior Film Straniero (giovedì 2 febbraio ore 21.30); il documentario Børge Mogensen - Designs for life di Casper Høyberg, dedicato al designer danese noto in tutto il mondo Børge Mogensen (domenica 5 febbraio ore 15); Rams. Storia di due fratelli e otto pecore di Grímur Hákonarson, primo film islandese ad aggiudicarsi il premio Un certain regard al Festival di Cannes 2015, opera originale dai ritmi dilatati ambientata nell’Islanda rurale popolata di ovini e pochi esseri umani, dove i due fratelli Gummi e Kiddi mettono in scena un legame fraterno di grande forza emotiva (venerdì 3 febbraio ore 21.30); Pioneer di Erik Skjoldbjærg, raffinato thriller norvegese ambientato nelle società petrolifere del Mare del Nord (sabato 4 febbraio ore 11); l’anteprima italiana dell’ultimo documentario del filmmaker finlandese Mika Taanila e di Jussi Eerola Return of the atom, che ritrae la vita peculiare in una piccola “città nucleare” durante il periodo di rinascita del nucleare, di cui firma la colonna sonora il celebre duo finlandese di musica elettronica sperimentale Pan Sonic (sabato 4 febbraio ore 22.00); Underdog, esordio alla regia del giovane regista svedese Ronnie Sandahl, ritratto inedito della Svezia sotterranea e dei rapporti con la vicina Norvegia (domenica 5 febbraio ore 16.15).
Il cibo torna con i grandi classici della cucina scandinava e l’atteso appuntamento con il Nordic Brunch, per questa edizione a tema finlandese, a cura degli chef Kimmo Kettunen e Andrea Vigna (sabato 4 febbraio ore 12.30-14.30). In programma anche una degustazione di birre nordiche in compagnia del maestro birraio Davide Catalano (sabato 4 febbraio ore 19), e inoltre un workshop dedicato ai bambini a cura di Babalibri (sabato 4 febbraio ore 11), l’atteso incontro di “pugilato letterario” su Karl Ove Knausgård. Genio o bluff? in cui si sfideranno Marco Rossari e Fabio Deotto, arbitrati da Marco Ardemagni (sabato 4 febbraio ore 20.30), e poi i frequentatissimi corsi di lingua, workshop, e molto altro.

Per informazioni: www.iperborea.com, iboreali.com, festival@iperborea.it, t 02.87398098



I commenti sono chiusi.

    Archivio
    notizie


    tempo

    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutto
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Immagine
Fai una segnalazione

Immagine
Iscriviti alla newsletter

Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT
Leggi l'informativa sulla privacy