Fino al 14 ottobre a Milano la rassegna di cinema giovane creata da Rutger Hauer

I lavori selezionati saranno proiettati a Milano, durante le 10 giornate del Festival (5 ottobre - 14 ottobre) in alcuni degli spazi più cinematograficamente attivi della città, dallo Gnomo, allo Spazio Oberdan, passando attraverso Centre Culturel Francais, Cinema Arcobaleno, Museo del Novecento, Centro Sperimentale di Cinematografia - Sede Lombardia, e l'Auditorium Gaber, situato nel Grattacielo Pirelli della Regione Lombardia, dove si svolgeranno anche la Serata di Gala e la cerimonia di premiazione venerdi 14 ottobre.
Molti sono i lavori di interesse culturale nazionale, che toccano temi attuali come la crisi economica mondiale, il problema della disoccupazione, l'inquinamento del pianeta, l'alimentazione, l'immigrazione, la guerra, i conflitti familiari e la violenza su donne e bambini.
Da segnalare che tutti i film sono proiettati in alta definizione digitale HD, in lingua originale, con sottotitoli in inglese e/o italiano.
L'ingresso è gratuito per tutte le proiezioni ed eventi speciali del Festival, in tutte le location e fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Il programma completo di tutte e dieci le giornate del Festival è disponibile su www.icfilms.org
A. Pozzi