Tre giorni di festa con le librerie indipendenti milanesi, per ragazzi e non solo
Una festa, non un festival: ci tengono a precisarlo, gli organizzatori della prima edizione di Hai visto un re?, perché questa è una manifestazione speciale, che vuole uscire dalla logica dell'evento e rimarcare il concetto che quello dei librai è un lavoro quotidiano e capillare di educazione alla lettura, una responsabilità condivisa e che nel contempo non può prescindere dal particolare tessuto sociale nel quale viene esercitata dai singoli presidi culturali. Ed è proprio da queste istanze che nasce l'esigenza e l'idea di questa festa, che dal 30 settembre al 2 ottobre vedrà le librerie indipendenti milanesi aprire le loro porte ai bambini, ai ragazzi, ai loro genitori, ai loro insegnanti e a tutti gli interessati per condividere ancora una volta la necessità e il piacere della lettura. Oltre sessanta eventi che sono stati organizzati da 19 librerie indipendenti della città di concerto con 28 editori: dal centro alla periferia, un calendario che ha l'obiettivo comune di "sottolineare come la lettura sia un impegno civile e non solo un fattore di alfabetizzazione", come ha spiegato oggi durante la conferenza stampa di presentazione dell'iniziativa Giulia Tosoni, in rappresentanza della Vicesindaco Anna Scavuzzo. |
E il programma è ghiotto per tutti, dagli 0 anni in su: tanto per citarne qualcuno, venerdì 30 alle 18, alla Libreria del Convegno c'è "Siamo piccoli ma leggeremo", un incontro per adulti in cui Guido Rosci presenterà il progetto Nati per Leggere; poco più tardi allo Spazio B**k Topipittori organizza l'incontro "Detesto le fotocopie", per insegnare a leggere e scrivere con gli albi illustrati; sabato 1 ottobre presso Mamusca alle 10.30 si terrà "La lumaca era nell'orto", strategie per fare della lentezza un modo di giocare; mentre alle 15.30 la libreria itinerante Librisottocasa presenta "La bicicletta rossa", un pomeriggio con bambini ciclisti, con Ciclosfuso e Massa Marmocchi. E' quasi impossibile raccontare tutti gli eventi in programma sparsi in giro per la città, dalla libreria Verso alla Libellula, dallo Spazio B**K, ad Aribac e Libreria Corteccia, passando attraverso l'Oasi del Piccolo Lettore, Tiritera, Linea D'ombra. E non ci sono in programma solo incontri "fissi": si andrà anche "A far magie per tutte le vie" col collettivo milanese Piedipagina, che organizza passeggiate letterarie tra una libreria e l'altra, alla scoperta delle storie, dei luoghi in cui le si può trovare e delle vie per arrivarci.
Una festa nata dal desiderio di ricordare che la lettura non è solo un modo per sostenere le competenze di base ma uno strumento fondamentale di crescita personale e civile.
Non vi resta che guardare il programma (tutti gli appuntamenti sono peraltro gratuiti, e l'intera manifestazione è autofinanziata), lo trovate sul sito www.haivistounre.it.