Si chiama “Milano in bici” ed è uno strumento in più a disposizione di chi usa le due ruote per muoversi in città

Informazioni probabimente già note agli utenti abituali delle due ruote ma preziose per tutti coloro che ancora non lo fanno ma vorrebbero, certo un modo per coadiuvare la diffusione della cultura della ciclabilità.
I dati e le informazioni sono contenuti anche nella versione in pdf “Milano in bici: la città amica delle due ruote" (scarica PDF) così come nel manuale “Consigli per la sicurezza di chi va in bicicletta" (anche in formato e-book, scaricabile dal sito del Comune).
“Milano in bici" contiene anche una sezione sulle normative dedicate alle due ruote e uno spazio sul cicloturismo e sugli itinerari ciclabili dentro e fuori città, nonché i link a siti utili per i ciclisti. L’area media ed eventi propone una guida delle principali iniziative sulla ciclabilità a Milano: dagli incontri e convegni sulla mobilità sostenibile alle rassegne e manifestazioni dedicate alla promozione e diffusione della cultura della bicicletta. Sempre in questa sezione ci sono anche gli interventi, i video e le foto dell’incontro pubblico “Milano in bici: verso il piano della ciclabilità", che si è tenuto sabato 2 marzo a Palazzo Marino in cui si è fatto il punto sui primi risultati ottenuti fino ad oggi nel processo di trasformazione di Milano in una città ciclabile.
Certo non sarà perfetta, ma è un ulteriore strumento a vantaggio della mobilità sostenibile, a patto che resti al passo con le evoluzioni che la ciclabilità meneghina si suppone vivrà nei prossimi mesi e anni.
A.Pozzi