La call per la nuova edizione dell'evento che valorizza il patrimonio verde della città: c'è tempo fino al 3 settembre per proporre le iniziative
Torna Green city Milano, nel weekend 22-24 settembre, al grido di “la natura entra in città!”. Come i milanesi hanno avuto occasione di vedere, Green City si configura come un grande evento che vede protagonisti tutti coloro che con la loro attività partecipativa ed educativa collaborano a valorizzare il patrimonio verde di Milano, un'occasione per promuovere il verde della città attraverso tutte le realtà che agiscono sul territorio con l'obiettivo di farla diventare sempre più “green”. Ecco quindi la "chiamata": chi vorrà partecipare a Green City Milano potrà far conoscere le proprie esperienze, mostrare i risultati raggiunti e cercare nuove sinergie e interazioni per costruire la città di domani con sempre maggiore impegno, partecipazione e attenzione per l’ambiente e il benessere di ognuno di noi. Partecipare ad attività, eventi, presentazioni e appuntamenti, sempre gratuiti, previsti in tutta la città è semplice: possono farlo istituzioni, associazioni, società e semplici cittadini che vogliono un verde sempre più diffuso e condiviso. |
Il verde può avere tante sfumature che si traducono nei tanti modi in cui oggi lo si può vivere, immaginare, trasformare e realizzare: nuove idee, proposte e soluzioni che possono coinvolgere tutti per una città sempre più diversificata e ricca nel suo patrimonio ambientale. I temi sono quelli della visione del verde e del paesaggio urbano, delle biodiversità, della tutela e della conservazione, della condivisione.
Green City Milano nel 2017 darà la possibilità di partecipare a “momenti istituzionali” come convegni, visite guidate e incontri formativi, oltre ad aderire ad azioni concrete sul territorio che saranno organizzate per lasciare un segno, un ricordo, una voce, un progetto a Milano.
Nel programma saranno previsti momenti di incontro, tra cui:
- La festa di apertura della terza edizione con un convegno per il confronto e la condivisione delle best practice europee di valorizzazione del verde urbano e un brindisi inaugurale, il 21 settembre presso la Palazzina Liberty
- La ripresa dei lavori del “Tavolo dei paesaggi futuri”, il 22 settembre presso l’Acquario Civico di Milano
- L’inaugurazione di interventi straordinari secondo il Piano Periferie
I singoli cittadini sono quindi invitati a partecipare a Green City Milano aprendo al pubblico i propri giardini privati, condominiali e i terrazzi per far scoprire, in occasione della manifestazione, i tanti“tesori green” spesso nascosti della nostra città. Il cittadino che desidera aprire il proprio giardino al pubblico, potranno candidarsi scegliendo e indicando la modalità di visita che preferisce: su prenotazione oppure ad accesso libero.
Il programma dettagliato sarà presto disponibile sul sito www.greencitymilano.it.