ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

GRANDI MOSTRE, (EXPO) IN CITTA'

20/1/2015

0 Commenti

 
Il ricco palinsesto degli eventi artistici espositivi per Expo in Città 2015
Immagine
Dall'immancabile e attesa monografica su Leonardo Da Vinci a Giotto e Medardo Rosso, passando per Raffaello e Hayez: è il 2015, Expo sta per iniziare e il Comune come annunciato promuove "un programma espositivo di grande qualità scientifica, anche grazie a curatele di assoluto prestigio", che costituisce il nucleo centrale della declinazione Art di Expo in Città 2015, il palinsesto che, complice la collaborazione di Comune di Milano e Camera di Commercio, animerà la vita dell’area metropolitana milanese durante l’anno dell’Esposizione Universale.
In cartellone compaiono mostre di ogni tipo, nell'idea di offrire ai visitatori di Expo le opere e le esperienze dei più grandi artisti italiani che hanno fatto la storia dell’arte, le panoramiche sulle tendenze più innovative provenienti da ogni parte del mondo – Jing Shen, Growing roots e Don’t shoot the painter –, le eccellenze della nostra ricerca passata e presente – Food e Spinosaurus –, le tante possibili coniugazioni che i linguaggi dell’arte declinano sul tema dell’Esposizione: la nutrizione, la natura, l’incontro tra culture, il futuro della vita sul nostro Pianeta – La grande madre, Mondi a Milano, Africa. Una sorta di narrazione che parte da lontano e arriva alla contemporaneità, e questo nelle sedi espositive del Comune (Palazzo Reale, PAC, Palazzo della Ragione), negli spazi museali civici (Castello Sforzesco, Museo del Novecento, GAM,  Palazzo Morando, Palazzo Moriggia, Museo di Storia Naturale), ma anche presso la Pinacoteca di Brera, che esporrà due delle icone di Expo in città: il Bacio di Hayez e lo Sposalizio della Vergine di Raffaello.
“Milano nel 2015 sarà ancora più attrattiva e vivace di sempre – ha dichiarato il Sindaco Giuliano Pisapia –. Le grandi mostre che le istituzioni pubbliche milanesi propongono raccontano, attraverso le opere di grandi artisti come Giotto, Leonardo e Medardo Rosso, l’identità di Milano e dell’Italia. Un’identità che ha fatto di Milano una straordinaria città di arte e cultura, capitale del pensiero creativo. Oggi,  dopo l’Europa e l’Asia, la città si prepara a ospitare il mondo intero. E le Grandi Mostre sono certo uno dei migliori biglietti da visita per Milano 2015, il luogo dove essere nell’anno di Expo e di Expo in città”.
A seguire il dettaglio del programma delle Grandi Mostre per Expo in città 2015, suddiviso per sedi espositive, ricordando che tutti gli appuntamenti di Expo in città sono consultabili e in costante aggiornamento sul sito www.expoincitta.com.

PALAZZO REALE

Growing roots

Dieci stanze per dieci artisti: una grande retrospettiva fa il punto sull’arte italiana degli ultimi quindici anni attraverso le opere dei dieci artisti vincitori del Premio Furla, dai suoi esordi a oggi. In mostra materie antiche, moderne e postmoderne tra pittura, scultura, installazione, video, performance e disegni.
5 marzo_12 aprile, a cura di Chiara Bertola, Giacinto Di Pietrantonio e Yuko Hasegawa

Arte lombarda dai Visconti agli Sforza: Milano al centro dell'Europa
Attraverso una selezione di dipinti, sculture, miniature provenienti da importanti musei di tutto il mondo, la mostra analizza lo straordinario fiorire delle arti e delle manifatture nel periodo delle dinastie Viscontea e Sforzesca, tra Trecento e Quattrocento, anni di eccezionale crescita per il Ducato.
12 marzo_28 giugno, a cura di Mauro Natale e Serena Romano

Leonardo da Vinci 1452 – 1519
La più grande esposizione dedicata a Leonardo mai ideata in Italia, una visione trasversale su tutta l'opera del genio poliedrico, artista e scienziato. In 12 sezioni il percorso espositivo presenta opere di Leonardo - dipinti, disegni e manoscritti - provenienti dai più prestigiosi musei italiani e internazionali. Una serie di approfondimenti coinvolgerà inoltre i luoghi di Leonardo, nel territorio urbano e lombardo.
15 aprile_19 luglio, a cura di Pietro Marani e Maria Teresa Fiorio

Il Principe dei sogni. Giuseppe negli arazzi medicei di Pontormo e Bronzino
Per la prima volta dopo 150 anni, i venti arazzi cinquecenteschi commissionati da Cosimo I De’ Medici ad Agnolo Bronzino, Jacopo Pontormo e Francesco Salviati e realizzati per la Sala de’ Dugento di Palazzo Vecchio, tornano eccezionalmente ad essere esposti insieme in una mostra unica.
29 aprile_23 agosto, a cura di Louis Godart

Giotto, l'Italia. Da Assisi a Milano
Un viaggio ideale sulle orme di Giotto nei primi decenni del Trecento attraverso l'esposizione di capolavori, per la prima volta esposti a Milano , che ripercorrono le tappe del lavoro del Maestro in Italia fino al suo arrivo nella città, dove realizzò la sua ultima creazione, Gloria del Mondo, oggi perduta.
2 settembre 2015_10 gennaio 2016, a cura di Pietro Petraroia, Serena Romano

Natura – Mito e paesaggio nel mondo antico
Attraverso una selezione di capolavori del mondo antico, la mostra presenta un ampio percorso nella produzione figurata ispirata alla natura, al paesaggio e all’azione dell’uomo sull’ambiente. Vasi dipinti, terrecotte votive, affreschi, oggetti di lusso come argenterie e monili aurei, ispirano le figurazioni della fauna e della flora, rappresentano il mondo del mare e delle coste, quello delle foreste e riproducono splendidi paesaggi.
22 luglio 2015_10 gennaio 2016, a cura di Gemma Sena Chiesa, Angela Pontrandolfo

La grande madre
La mostra analizza l'iconografia e la rappresentazione della maternità nell'arte del Novecento, dalle Avanguardie fino ad oggi, con opere di oltre 80 artisti internazionali. Dalle veneri paleolitiche alle “cattive ragazze” del post-femminismo, passando per la tradizione millenaria della pittura religiosa, la storia dell’arte e della cultura hanno spesso posto al proprio centro la figura della madre, simbolo della creatività e metafora della definizione stessa di arte.
25 agosto_15 novembre, ideata da Fondazione Nicola Trussardi, a cura di Massimiliano Gioni

MUSEO DELLE CULTURE

Mondi a Milano
Il Museo delle Culture inaugura i suoi spazi con una  mostra dedicata al dialogo tra Milano e i tanti “mondi lontani” – dall’Africa all’Oriente - apparsi  sulla scena della città attraverso le grandi esposizioni. Opere d’arte, oggetti di design, architetture, documenti e arredi testimoniano il fascino dell’esotismo e l’ansia di modernità.
26 marzo_19 luglio, comitato scientifico: Fulvio Irace, Anna Mazzanti, Mariagrazia Messina, Antonello Negri, Carolina Orsini, Marina Pugliese e Ornella Selvafolta

Africa
Con oltre 200 pezzi esposti, la mostra racconta l’arte africana dal Medioevo ad oggi, muovendosi su due livelli d’interpretazione: da un lato esponendo alcuni celebri e monumentali capolavori selezionati in base al gusto occidentale, dall’altra proponendo le opere più vicine alla tradizione e alla sensibilità africane.
26 marzo_30 agosto, a cura di Ezio Bassani, Lorenz Homberger, Gigi Pezzoli e Claudia Zevi

CASTELLO SFORZESCO

Georges Rouault. La grafica
La più completa retrospettiva dedicata al lavoro grafico di Georges Rouault (1871 – 1958), pittore, incisore e fotografo francese interprete di un drammatico esistenzialismo. In mostra oltre 160 opere provenienti da una collezione privata milanese che testimoniano gli elementi fondamentali della sua poetica.
Marzo_maggio, a cura di Paolo Bellini

D’après Michelangelo. La fortuna dei disegni per gli amici
Attraverso alcuni disegni originali di Michelangelo, realizzati per Tommaso Cavalieri e Vittoria Colonna, la mostra racconta il successo senza tempo di alcuni soggetti, ripresi nell’interpretazione di altri Maestri in diversi linguaggi e tecniche artistiche: disegni, ma anche incisioni, dipinti, cristalli, maioliche e smalti.
16 settembre _10 gennaio 2016, a cura di Alessandro Rovetta, Alessia Alberti, Claudio Salsi

PAC – PADIGLIONE D’ARTE CONTEMPORANEA

David Bailey

Una storica mostra sul lavoro di David Bailey, uno dei fotografi più illustri al mondo, che ha dato un contributo eccezionale alle arti visive, creando ritratti fantasiosi e sempre stimolanti di soggetti e gruppi, catturati nel corso degli ultimi cinque decenni: molti di loro famosi, alcuni sconosciuti, tutti coinvolgenti e memorabili. Oltre ad includere nuovi lavori, la mostra conterrà una grande varietà di fotografie di Bailey, frutto di una carriera che ha attraversato più di mezzo secolo.
Marzo_giugno, a cura dell’artista

JING SHEN. New painting from China
Jing Shen (精神) ovvero “forza interiore”, ma anche “consapevolezza dell’atto”: il momento che trasforma la preparazione di una vita in un gesto artistico perfetto. Quadri, installazioni, performance, rituali, sculture e video analizzano la specificità del gesto pittorico nella cultura cinese e le tensioni tra tradizione e arte internazionale, dando vita a un nuovo canone di comprensione dell'arte contemporanea in Cina.
Luglio_settembre, a cura del Comitato Scientifico del PAC

Super Superstudio
La prima retrospettiva in Italia dedicata al Superstudio (1966-1978), il gruppo italiano di architettura radicale che ha influenzato il modo di progettare in tutto il mondo, ispirando il lavoro di grandi nomi come Zaha Hadid, Rem Koolhaas e Bernard Tschumi. In mostra i loro progetti più importanti, i pezzi di design più iconici, installazioni e film, insieme a opere di artisti contemporanei che hanno rielaborato pratiche e attitudine del collettivo fiorentino.
Ottobre 2015_gennaio 2016, a cura di Andreas Angelidakis, Vittorio Pizzigoni e Valter Scelsi

MUSEO DEL NOVECENTO

Il museo ideale: capolavori dai musei italiani del XX secolo e dalla collezione Acacia
Capolavori provenienti dai maggiori musei di arte italiana del XX Secolo e dieci opere d’arte contemporanea donate dalla Associazione Collezionisti di Arte Contemporanea Acacia arricchiranno la già straordinaria collezione del Museo, ripercorrendo il periodo artistico dalle Avanguardie ai giorni nostri.
14 maggio_15 settembre, a cura del Comitato scientifico Museo del Novecento

GAM – Galleria d’Arte Moderna

Medardo Rosso. La luce e la materia
Milano presenta uno dei protagonisti della scultura internazionale vissuto a cavallo tra Ottocento e Novecento. Italiano di nascita ma cosmopolita per vocazione, Rosso ha trasformato il modo di fare scultura attraverso nuove tecniche e materiali: un percorso che la GAM presenta con una selezione di 30 capolavori tra gessi, cere e fotografie.
18 febbraio_30 maggio, a cura di Paola Zatti in collaborazione con il Museo Rosso Barzio

Don’t shoot the painter. Dipinti dalla UBS Art Collection
Una grande mostra che ripercorre dagli anni Sessanta a oggi selezionati i capolavori della UBS Art Collection, visibili per la prima volta al pubblico italiano nelle splendide sale della GAM.
17 giugno – 4 ottobre, a cura di Francesco Bonami

PALAZZO MORANDO

BRASSAÏ, pour l’amour de Paris
La storia di una passione che ha unito per più di cinquant’anni lo scrittore, fotografo e cineasta Gyula Halász, in arte  Brassaï (1899 - 1984) alla capitale parigina durante gli anni "folli" di Montparnasse, raccontata attraverso le foto originali e affiancata da una rassegna cinematografica all'Institut Français di Milano.
Marzo – luglio, a cura di Agnés de Gouvion Saint Cyr

PALAZZO MORIGGIA

Dal pane nero al pane bianco / 70° anniversario della Liberazione

È dedicata al tema “La Resistenza alla guerra e alla fame” la mostra proposta dall’Anpi provinciale di Milano per il 70° anniversario della Liberazione. L’esposizione ricostruisce il quadro dell’alimentazione negli anni fra il 1935 e il 1945 in parallelo con le vicende relative alla caduta del fascismo e alla Resistenza.
22 aprile_28 giugno 2015, a cura di Roberta Cairoli e Debora Migliucci

PALAZZO DELLA RAGIONE

Italia inside out
L’Italia è sempre stata una delle destinazioni preferite dai fotografi, la cui ricerca si è concentrata sulla bellezze, sul modo di vivere del nostro Paese, sui drammi e le particolarità della nostra storia e dei personaggi che l’hanno tracciata. La mostra esplora questo bagaglio prezioso di immagini, esperienze e visioni in due momenti, attraverso il lavoro di fotografi italiani prima e internazionali poi.

Edward Burtynsky Watermark
Fotografo canadese di fama internazionale, Burtynsky sviluppa una personalissima indagine del rapporto fra natura e industria prendendo spunto dai luoghi della sua città natale in Ontario e dagli impianti della General Motors. Il progetto Watermark documenta la portata e l’impatto della produzione e del consumo delle risorse idriche nel mondo, mirando a stimolare una riflessione intorno all’importanza e alla centralità dell’acqua per l’uomo e per la terra.
Ottobre_dicembre, a cura di Enrica Viganò

MUSEO DI STORIA NATURALE DI MILANO

FOOD | La scienza dai semi al piatto
Una grande mostra interattiva che indaga il mondo del cibo con alto profilo scientifico e con una forte componente ludico-gastronomica in grado di affascinare i visitatori di tutte le età. La mostra analizza i singoli elementi che arrivano ogni giorno nei nostri piatti svelandone tutti i segreti: dall’origine al piatto finito.
28 novembre 2014_28 giugno 2015, a cura di Dario Bressanini e Beatrice Mautino

Spinosaurus: il gigante perduto del Cretaceo  
La mostra illustra la recente scoperta dello scheletro di Spinosauro, il più grande dinosauro predatore mai esistito nonché il primo dinosauro semi-acquatico che si conosca, raccontando  gli studi condotti per ricomporne lo scheletro fossile, oltre 15 metri, e l'antico ambiente in cui viveva.
Giugno_dicembre, a cura di Cristiano Dal Sasso e Simone Maganuco

ACQUARIO CIVICO

Leonardo e l'acqua
Attraverso disegni e stampe antichi si ricostruisce l’avvincente narrazione degli studi e dei progetti di Leonardo da Vinci sull’acqua, nei sui aspetti fisici e dinamici. Una mostra che racconta come il genio eclettico di Leonardo fu sempre affascinato da questo elemento, come artista, scienziato e ingegnere.
Maggio_ottobre, a cura di Claudio Calì e Rita Capurro

PINACOTECA DI BRERA

Il bacio di Francesco Hayez. Il bel Paese tra unità, gioventù e amore
Una delle icone di Expo in città, il celebre dipinto diventa l’oggetto di un prodotto multimediale che propone la lettura iconografica, la genesi e il significato dell’opera entro il contesto storico, culturale e figurativo del secondo Ottocento milanese, nonché la sua fortuna critica.


4 agosto_27 settembre, a cura di Sandrina Bandera, Fernando Mazzocca, Isabella Marelli e Cecilia Ghibaudi

Perugino e Raffaello, lo Sposalizio della Vergine. Dialogo tra maestro e allievo

Per la prima volta giunge in Italia dal Museo di Caen lo Sposalizio della Vergine di Pietro Vanucci detto il Perugino, realizzato tra il 1499 e il 1504 per il Duomo di Perugia. Il grande dipinto su tavola sarà posto a confronto con il capolavoro dell’allievo Raffaello in un emozionante dialogo.
6 ottobre 2015_10 gennaio 2016, a cura della Pinacoteca di Brera, comitato scientifico Sandrina Bandera e Emanuela Daffra

0 Commenti

Il tuo commento verrà pubblicato subito dopo essere stato approvato.


Lascia una Risposta.

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy