Al Parco dell’Acqua di Milano la 2° edizione del festival dei Giochi di Strada

La manifestazione è promossa ed organizzata dall’Associazione ViviRubattino, dalla Parrocchia San Martino in Lambrate con l’Oratorio Lambrateortica e dall’Associazione WIB, che mettono insieme le proprie forze e le proprie risorse perché, pur nella diversità, condividono l’idea che solo rendendo vivi gli spazi che ci circondano e creando occasioni perché le persone si incontrino in modo spontaneo, si costruisce una città più aperta, sicura e solidale.
Anche quest’anno il programma sarà ricco e vario e verrà realizzato raccogliendo la collaborazione e il contributo di comunità ludiche tra le più importanti, fra quelle presenti sul territorio nazionale e provenienti da 4 regioni diverse.
L’Associazione Giochi Antichi, ad esempio, darà il proprio contributo per allestire il 2° torneo di Lippa di Milano, mentre l’Associachon Valdotena Joua di Palet presenta il “Palet”, uno dei numerosi giochi che fanno parte dell’antichissima tradizione ludica della Valle. Una scacchiera gigante da strada è la proposta dell’Associazione Scacchistica Milanese, che metterà a disposizione anche le più classiche postazioni da tavolo, mentre il Ruzzola Club Milano proporrà i Birilli Catalani oltre naturalmente al Ruzzolone, gioco molto diffuso nell’Appennino modenese e in altre zone montuose del centro Italia. Ancora, l’associazione ASYY (Associazione Sportiva YoYo) con ragazzi provenienti da diverse zone d’Italia, cercherà di insegnare a tutti evoluzioni (in gergo “Trick”) apparentemente impensabili con uno strumento di gioco così semplice come lo Yoyo.
Numerosi saranno anche i giochi proposti dalle associazioni organizzatrici ed in particolare: Cerbottana, Ciclotappo, Biglie, Gioco dell’Oca, Memory, Tris vivente, Boowling da tavolo.
Verranno proposti poi laboratori di manipolazione per i più piccoli, e laboratori di costruzione di giochi come cerbottane e trottole, con materiali di recupero.
Saranno presenti anche alcune postazioni del “Paese dei Balocchi di Perri”, un modo divertente ed entusiasmante per fare un tuffo nei giochi del passato ricostruiti fedelmente in legno e metallo che propongono attività coinvolgenti e divertenti per grandi e piccini.
Altre sorprese sono in cantiere e il programma definitivo verrà pubblicato appena possibile sul sito www.girodigiostra.it e sulla pagina Facebook GiroDiGioStra .
Tutte le attività di gioco saranno completamente gratuite e accessibili da chiunque voglia cimentarsi e riscoprire la voglia di partecipare e di divertirsi.
La manifestazione è rivolta in particolar modo ai bambini, ma vuole coinvolgere anche gli adulti e farli giocare, perché imparino dai bambini il desiderio di confrontarsi e dialogare con tutti.
Info e contatti:
www.girodigiostra.it
info@girodigiostra.it