Parte il corso formativo per gli oltre 2600 genitori componenti le Commissioni Mensa delle scuole milanesi
L'iniziativa è nata, bene dirlo subito, su richiesta dei genitori delle Commissioni Mensa ed è il frutto della collaborazione tra Comune di Milano, Agenzia di Tutela della Salute di Milano e Milano Ristorazione. Lo scopo è la formazione: saper rispondere a domande quali "qual è il ruolo dei genitori nelle Commissioni Mense, come si compila la scheda di monitoraggio in refettorio, come si compone un pasto per i bambini a scuola". Da oggi è attivo il nuovo corso di formazione a distanza per i genitori delle Commissioni Mense delle scuole milanesi: un nuovo progetto formativo a distanza (FAD) rivolto ai 2.635 mamme, papà, nonni e docenti, componenti delle Commissioni Mensa. Il corso si svolge appunto attraverso la modalità della formazione a distanza (FAD), una scelta dell’Amministrazione in quanto ritenuta la più efficiente ed efficace dato l’elevato numero dei partecipanti sia delle risorse economiche, tecniche e organizzative a disposizione delle amministrazioni coinvolte. |
Attraverso il corso, costruito in modalità multimediale con testi scritti, file audio e brevi video, i genitori potranno apprendere molte informazioni di tipo amministrativo, igienico-sanitario, alimentari. Sul fronte amministrativo potranno comprendere qual è il ruolo dei genitori e come è organizzato il sistema delle Commissioni Mensa e quali gli strumenti a disposizione. Come bisogna compilare le schede e i moduli di valutazione durante i monitoraggi nei refettori. Il funzionamento della Rappresentanza cittadina delle Commissioni mensa e molto altro. In campo alimentare potranno apprendere quali sono gli aspetti igienico-sanitari importanti, come comprendere l’etichettatura degli alimenti, come si compone il pasto dei bambini a scuola e quali sono i principi di una corretta alimentazione. Infine, potranno comprendere come gestire le segnalazioni a Milano Ristorazione.
“Il nuovo corso formativo per i genitori delle Commissioni Mensa, che sarà disponibile per tre anni - ha dichiarato l'assessore all'Educazione Francesco Cappelli –, rappresenta un importante momento di condivisione degli obiettivi educativi e alimentari con le famiglie. Abbiamo così soddisfatto la richiesta dei genitori che da tempo avevano proposto di organizzare un corso di formazione che potesse dotare i membri delle commissioni di maggiori strumenti per effettuare nel modo migliore i monitoraggi del servizio presso i refettori scolastici. Mi preme sottolineare l’importanza del contributo di ATS Milano, che ha consentito di chiarire le questioni igienico-sanitarie, particolarmente delicate e oggetto di alcune contestazioni, e di fornire tante nozioni fondamentali, che non bisogna dare per scontate, sui principi generali per garantire ai bambini una sana ed equilibrata alimentazione”.
"Il corso sulla piattaforma didattica del Comune di Milano - ha dichiarato l'assessore alle Politiche per il lavoro e Sviluppo economico Cristina Tajani - consentirà a oltre 2.600 cittadini di svolgere un progetto formativo a distanza. La FAD è lo strumento migliore per poter offrire ai commissari mensa tutte le informazioni utili per assolvere serenamente il proprio compito: innanzitutto i genitori potranno collegarsi alla piattaforma senza alcun vincolo di orario e di luogo e inoltre permette all’Amministrazione comunale di fornire un ottimo servizio di qualità con un notevole risparmio di risorse economiche, tecniche e organizzative”.
Il corso è strutturato in tre moduli tematici, ciascuno dei quali realizzato da ciascun partner dell'iniziativa (ATS Milano, Comune di Milano, Milano Ristorazione) che in alcuni casi prevedono anche un breve quiz finale di feedback sull’apprendimento dei contenuti. Tramite la piattaforma elettronica i partecipanti potranno anche segnalare suggerimenti, consigli e osservazioni che contribuiranno allo sviluppo e al potenziamento del progetto in previsione dell'edizione che sarà avviata per l’anno scolastico 2016/2017.