Cariplo Factory lancia un progetto per l’innovazione nel sistema alimentare milanese
Non è un nuovo piatto ma un’iniziativa di open innovation lanciata da Cariplo Factory (hub di innovazione creato da Fondazione Cariplo nel 2016, ndr): Food Policy Hot Pot è nata a Milano con l’obiettivo di stimolare forme di innovazione sociale, tecnologica e organizzativa in grado di rispondere alle priorità della Food Policy di Milano abilitando processi collaborativi tra progetti di ricerca, startup, PMI e grandi aziende. Presentato da Anna Scavuzzo, Vicesindaco Comune di Milano, da Cristina Tajani, Assessore alle Attività produttive e Commercio del Comune di Milano e da Carlo Mango, Direttore Area Scientifica e Tecnologica di Fondazione Cariplo e Consigliere Delegato di Cariplo Factory, Food Policy Hot Pot conferma che Milano vuole impegnarsi in prima linea nell’adottare una policy legata al cibo. |
Durante la presentazione di Food Policy Hot Pot è stata lanciata la prima fase del progetto, dedicata a raccogliere le Manifestazioni di Interesse da parte di aziende e grandi player nel settore alimentare milanese relative ai loro fabbisogni di innovazione all’interno di specifiche aree – miglioramento della qualità dei prodotti agroalimentari, miglioramento del processo produttivo e trasformativo, miglioramento del processo di distribuzione dei prodotti agroalimentari e raccolta/gestione dei rifiuti – e l’impatto potenziale generato nell’ambito delle priorità della Food Policy. Ad aprire la seconda fase un workshop che coinvolgerà le aziende candidate, finalizzato alla definizione puntuale delle aree di scouting. A valle di questa attività, Cariplo Factory promuoverà un bando destinato a startup, piccole e medie imprese e ricercatori, per stimolare e abilitare lo sviluppo di soluzioni innovative e all’avanguardia in chiave sostenibile utili alle 10 aziende selezionate. Infine, a seguito dello scouting, Cariplo Factory realizzerà un match making day che consentirà alle aziende e realtà selezionate di entrare in contatto con start-up e centri di ricerca in grado di fornire una o più soluzioni ai loro fabbisogni.
L’obiettivo ultimo del Food Policy Hot Pot è quello di abilitare processi innovativi risultati dall’incontro fra le cinque priorità della politica alimentare milanese – garantire l’accesso al cibo sano e l’acqua potabile sufficiente quale alimento primario per tutti, promuovere un sistema alimentare sostenibile, educare al cibo, ridurre gli sprechi, sostenere e promuovere la ricerca scientifica in campo agroalimentare –, le esigenze del mondo privato e la propositività di piccole e medie imprese, centri di ricerca e start up.
“La nascita di Food Policy Hot Pot si inserisce e implementa la più ampia strategia condotta in questi anni dall’Amministrazione, per fare di Milano, grazie alla sua rete di incubatori, il territorio urbano migliore dove far nascere e sviluppare progetti imprenditoriali. Progetti che rappresentano non solo occasioni di business, ma concrete occasioni di crescita, di sviluppo e di occupazione per la città.” Cosi l’Assessore alle Politiche per il lavoro, Attività produttive e Commercio Cristina Tajani, che prosegue: “Questa nuova realtà consentirà a molti giovani, grazie ai loro progetti d'impresa e alle loro innovative intuizioni, di confrontarsi con un settore come quello della food policy e dell’agroalimentare, oggi sempre più rilevante per l'economia della città e della nazione. Nuovi progetti d'impresa o di servizi che pongono al centro del proprio essere la sostenibilità e l'attenzione all’economia circolare.”
Il progetto di Cariplo Factory si inserisce infatti nel percorso avviato dal Comune di Milano e da Fondazione Cariplo nel 2014, quando hanno sottoscritto un Protocollo di Intesa per rendere maggiormente sostenibile, inclusivo, equo ed attrattivo il sistema alimentare della città, attivando anche un dialogo internazionale finalizzato alla definizione e alla sottoscrizione (2015) di un patto internazionale sulle Food Policy urbane denominato Milan Urban Food Policy Pact (MUFPP).
FASI E TEMPISTICHE DEL PROGETTO
FASE I
·Raccolta delle Manifestazioni di Interesse da parte delle aziende: fino al 15/03/2019.
·Valutazione delle Manifestazioni di Interesse e selezione delle aziende: entro il 30/04/2019, il Comitato di Valutazione selezionerà fino a un massimo di 10 Soggetti Interessati.
FASE II
·Realizzazione di workshop e pubblicazione del Bando diretto alla identificazione delle Realtà: entro il 30/06/2019 Cariplo Factory organizzerà con i Soggetti Interessati selezionati il workshop finalizzato all’identificazione delle aree di scouting di innovazione e pubblicherà il Bando destinato alle Realtà.
·Raccolta delle soluzioni innovative proposte dalle Realtà: entro 31/10/2019.
·Valutazione delle soluzioni innovative e selezione delle Realtà: entro 31/12/2019 Cariplo Factory identificherà Progetti di Ricerca/Startup/PMI da invitare al match making day.
MODALITA’ E REGOLE DELLA PARTECIPAZIONE
I Soggetti Interessati dovranno presentare la propria candidatura attraverso la compilazione dei template resi disponibili al link https://www.cariplofactory.it/cosa-facciamo/food-policy-hot-pot/ e il successivo invio degli stessi per mezzo PEC alla casella: cariplofactory@legalmail.it
Eventuali aggiornamenti del presente Invito a Manifestare Interesse saranno pubblicati sul sito https://www.cariplofactory.it/
Eventuali chiarimenti in merito all’invito a Manifestare Interesse potranno essere richiesti contattando hotpot@cariplofactory.it.