Torna dal 3 al 6 luglio al Piccolo Teatro Strehler il Festival 'Mix Milano' di cinema gay lesbico e queer culture
Ha una storia lunga il Festival MIX Milano di Cinema Gaylesbico e Queer Culture, che è arrivato alla 29° edizione e che si è imposto di fatto come una delle più importanti rassegne di cinema tematico a livello internazionale. Dal 3 al 6 luglio torna, nella sede del Piccolo Teatro Strehler, con un programma ricco di 50 titoli tra lungometraggi, documentari e corti, tre linee di concorso, quattro giorni per esplorare il meglio della cinematografia a tematica gay lesbica e queer, con tante anteprime, ospiti internazionali e iniziative collaterali. |
"C'è un filo col Pride" ha detto Majorino, "non solo nel non nascondere la vita vera degli omosessuali, ma anche perché il Festival rende Milano ricca, e non ha bisogno di ricevere da noi una pacca sulle spalle: è un fatto culturale di grande rilevanza che arricchisce il complesso dei festival che si occupano di cinema e rendono vitale il complesso culturale".
Ad aprire il Festival il 3 luglio sarà l’anteprima europea di Jess & James dell’argentino Santiago Giralt, apprezzato per Geminis (2005) selezionato alla Quinzaine des Réalisateurs del 58° Festival di Cannes, e figura di spicco della scena culturale argentina. On the road, storia d'amore e d'amicizia, anteprima italiana in collaborazione con Open Reel. Chiude la programmazione il 6 luglio l'anteprima europea Estrellas Solitarias. Esordio alla regia del messicano Fernando Urdapilleta, acclamato per Costa linda, cortometraggio programmato in oltre 60 festival internazionali. Il film ha debuttato allo scorso Guadalajara Film Festival. E rende omaggio a una nota canzona di Fiordaliso, Non voglio mica la luna, canzone italiano di culto in Messico.
"Il cinema è uno strumento di potente cambiamento che è capace di incidere, ed è uno degli elementi fondanti nella percezione di chi siamo", ha detto il direttore e ideatore del festival Giampaolo Marzi. La campagna di partecipazione alla produzione del festival, partita sulla piattaforma di crowdfunding Limoney, ha superato i 18mila euro con il sostegno fra gli altri di artisti e personalità come Mika, La Pina e Diego e Costantino della Gherardesca.
I quattro giorni di Festival saranno accompagnati e scanditi da un MIX di musica e inedita web radioactivity di PRE-DELAY /// WEB RADIO prodotta dagli studenti del Certificate Program in Sound Design di NABA capitanati da Igor Muroni. Oltre a Dj/Live Set performati nel Sagrato del Teatro dai giovani artisti di NABA SOUND e dagli special guest, gli studenti NABA proporranno un talk show in diretta dal Sagrato e il radio diario della vita del Festival con la presentazione dei film che saranno proiettati, le interviste ai registi e attori, i commenti dei giurati e del pubblico.
L'abbonamento per il festival costa 50 euro, con i biglietti a 10 euro e i pass giornalieri a 15. La tessera del Milano Film Network garantisce uno sconto del 30% sull'abbonamento.
Il programma con tutte le proiezioni, gli ospiti e gli eventi collaterali è disponibile su: www.festivalmixmilano.com.