L'appuntamento è per sabato 18 in via Padova: "Super" riparte alla volta del nono tour
E' iniziato lo scorso dicembre e fin dal manifesto si è subito dichiarato "lento e itinerante", fatto di tanti piccoli eventi che lo hanno reso davvero "Super": così in effetti si chiama il festival delle periferie di Milano, nato attraverso l’associazione culturale “TumbTumb” per dare forma narrativa a tutto ciò che esiste, nasce e si attiva appunto in periferia. Ed è tanto quello che ci sta dentro, "una trama di racconti, film, disegni, illustrazioni, fotografie, suoni, spettacoli e parole che descrivano in maniera esclusiva e nuova un territorio limitrofo di cui spesso si parla in negativo e si hanno racconti frammentati e parziali", una trama che nasce da un grande lavoro di ascolto e coinvolgimento dei diretti interessati. |
Sabato prossimo, 18 giugno, Super riparte alla volta del suo nono tour: "L’ultimo lo avevamo concluso al parco della Martesana guardano le prove di ballo di Pasión Latina Perú e sabato ripartiremo in direzione Via Padova" fanno sapere dall'organizzazione. "Inizieremo il percorso alla mattina, alle 9.45, visitando l’Orto comunitario Legambiente di via Padova. Poi ci sposteremo alle 11.00 al parco, dove incontreremo La Città del Sole - Amici del Parco Trotter ONLUS per conoscere le attività di solidarietà e coinvolgimento del quartiere che orbitano intorno al parco stesso". E non finisce qui, la giornata continua alle 12.30 alla Casa della Cultura Islamica, presenza più che ventennale a Milano e in via Padova, dove Mahmoud Asfa che da sempre è impegnato nell'accoglienza dei credenti musulmani e nell'attività di dialogo e integrazione con la città, accoglierà i partecipanti. Dopo la pausa pranzo alle 15.30 tappa al Tac Teatro, centro polivalente di teatro, arte e cultura, oltre che compagnia teatrale, in Via Ponte Nuovo. Poi alle 17.00 appuntamento per conoscere SHARE Milano - Via Padova, un negozio dove si scambiano i vestiti in Via Padova 36, nell’ambito di un progetto più ampio di Social Housing. Si chiude con l’aperitivo allo Spazio Ligera.
Il festival che inizia a dicembre 2015, sarà lento, itinerante e produrrà una serie di incontri e progetti che si concentreranno su alcune tassonomie specifiche dei territori che percorreremo: sport, abitare, verde, cultura, playgrounds, trasporti, lavoro, tempo libero. Di volta in volta organizzeremo dei momenti di lettura, ascolto e riflessione invitando artisti, videomaker, sociologi, illustratori, fumettisti, scrittori, compositori, attori, fotografi, giornalisti e antropologi a confrontarsi con abitanti e amministratori, luoghi, spazi pubblici e privati per dare vita ogni volta a progetti di cui saremo curatori ed editori.
Costruiremo inoltre un archivio on line inedito per aggiornare sulle ricerche e i lavori attivati, per favorire interazione tra abitanti, associazioni e attività esistenti e per dare vita ad un luogo di discussione in progress.