Dal 9 al 14 aprile al Teatro Verdi e a Posto Unico sei giorni di incontri, spettacoli e workshop per sensibilizzare le persone sui temi ambientali
Il Teatro del Buratto presenta la prima edizione del Festival dell’Ambiente che si terrà dal 9 al 14 aprile 2019 presso il Teatro Verdi e il suo bistrot Posto Unico. Il Festival è sostenuto da ERSAF Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste; con il patrocinio del Municipio 9. L’iniziativa nasce da un’idea della giovane Impresa Sociale EST – Educazione Sostenibilità Territorio, allo scopo di creare un appuntamento fisso in cui varie realtà operanti nei settori inerenti all’ambiente si incontrano e si aprono alla cittadinanza, proseguendo nel compito di sensibilizzare le persone ai problemi legati alla attuale crisi ambientale e alla necessità di una rapida transizione verso la sostenibilità. Il Festival è articolato in sei giornate, in cui si susseguono incontri e conferenze scientifiche, spettacoli teatrali e proiezioni di documentari, laboratori e attività per tutte le età. |
sabato 13 aprile alle ore 20.30 al Teatro Verdi.
Il protagonista è il diplomatico italiano e coordinatore per l’eco-sostenibilità della Cooperazione allo Sviluppo, Grammenos Mastrojeni, diplomatico italiano attualmente capo ufficio stampa del Ministero degli Esteri, coordinatore per l’Ambiente e la Scienza della Cooperazione allo Sviluppo e autore di numerose pubblicazioni, da anni impegnato nella sensibilizzazione verso i temi della crisi ambientale. Lo spettacolo, nato dalla collaborazione con l’Impresa Sociale EST e lo storico illustratore Amedeo Punelli, unisce l’approccio profondamente scientifico con le nuove tecnologie, l’animazione e il teatro.
Martedì 9 Aprile
18.30 Apertura del Festival
presentazione del programma a cura di Est e interventi di:
Alessandro Fede Pellone Presidente di Ersaf
Giuseppe Lardieri Presidente Municipio 9
Presentazione mostra fotografica ERSAF
20.00 Spettacolo Viaggi e Sinestesia
Viaggi e Sinestesia è una performance/spettacolo che unisce l’arte figurativa e la musica, in un intreccio sinestetico, affascinante e coinvolgente. Tema dell’appuntamento è il rapporto tra l’uomo e la natura. Gli artisti Valeria Ciulla e Pietro De Seta sono i protagonisti di questa serata, accompagnati dalla voce di Alice Annichini e dalla chitarra di Alessandro Teruzzi.
Mercoledì 10 Aprile
17.00 Conferenza Green City Italia
Conferenza aperta a tutta la cittadinanza sul tema della rigenerazione urbana e riqualificazione ecologica delle periferie.
Giovedì 11 Aprile
17.00 Workshop “formarsi per formare”
Un workshop rivolto in particolare agli studenti di tutte le università milanesi che ha l’obiettivo di fornire le conoscenze e gli strumenti per poter comunicare in modo efficace l’urgenza di un’azione contro la crisi ambientale e di stimolare negli altri una profonda riflessione.
L’attività è curata della cooperativa Est e delle organizzazioni Climate Reality Project e Gruppo Jobel.
20.30 Spettacolo “Smartalk” del Gruppo Jobel
Format internazionale di eventi realizzato nel 2018 da Gruppo Jobel con lo scopo di di far conoscere e diffondere i 17 Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile (SDGs) definiti dalle Nazioni Unite nell’Agenda 2030. Un evento culturale che unisce contenuti di qualità alle capacità comunicative di artisti e performers
ingresso 10 euro
Venerdì 12 Aprile
18.30 Incontro con ERSAF
Filiera degli artigiani del legno e conferenza stampa di presentazione del rapporto sulle foreste, a cura di ERSAF
20.00 Degustazione
Degustazione dei Prodotti di Montagna della Regione Lombardia
Sabato 13 Aprile
10.00 Assemblea Insieme per il Pianeta
Riunione associazioni che si occupano di tematiche ambientali
15.30 Laboratorio a cura di EGEA
Laboratorio a cura di Egea Milano sulle diseguaglianze sociali
In che modo e fino a che punto le condizioni ambientali influenzano ancora - o forse bisognerebbe dire soprattutto - il destino di molte persone?
Una gara di corsa metaforica in cui i partecipanti, interpretando un personaggio specifico, partiranno da punti di partenza diversi a seconda delle risposte fornite in precedenza. Sarà davvero una gara equa?
17.30 Mostra fotografica “Recycle” di Didier Ruef
Fotografo svizzero di fama internazionale, Didier Ruef, presenta la sua raccolta di fotografie “Recycle”, frutto di un lavoro durato più di vent’anni, raccontando storie e aneddoti dei suoi lunghi viaggi in giro per il mondo, alla ricerca dello scatto perfetto. Il tema è il titolo della sua pubblicazione: l’invasione dei rifiuti nel mondo, l’aberrazione
del riciclo tra le comunità.
20.30 Spettacolo “2030: Ultima Chance”
Dall’incontro tra la cooperativa EST, Grammenos Mastrojeni e il Teatro del Buratto nasce questa conferenza/spettacolo che vede in scena lo stesso Mastrojeni, che grazie alla tecnica della proiezione olografica affronterà il grave problema del cambiamento climatico anche in modo divertente e insolito, con animazioni e contribuiti video realizzati da Amedeo Punelli e il personaggio/pupazzo del giornalista realizzato e animato dal Teatro del Buratto.
ingresso 10 euro
Domenica 14 Aprile
10.30 Passeggiata in Isola. La storia di un quartiere
15.00 Tavola rotonda con i cittadini
16.30 Conferenza scientifica sulla crisi ambientale
18.00 Proiezione documentario “Una Scomoda Verità 2”
Undici anni dopo Una scomoda verità, Al Gore, torna ad affrontare sullo schermo un argomento che in questi anni non ha mai smesso di approfondire: il surriscaldamento del globo terrestre, le sue cause, i suoi effetti e le alternative praticabili. Il documentario testimonia le sue conferenze e nei suoi incontri pubblici supportando le sue
riflessioni con immagini molto significative.
TEATRO VERDI
Via Pastrengo 16 - Milano
02 6880038
M2/M5 Garibaldi - M5 Isola
Tram 2, 4, 7 - Bus 70
POSTO UNICO
Bar - Ristorante
Via Pastrengo 16/18 - Milano
02 6880038
www.postounico.com
Tutti gli eventi del festival sono a ingresso gratuito, previa prenotazione, ad eccezione degli spettacoli
“Smarttalk” e “2030 Ultima chance” ad ingresso 10,00 Euro.
Info e prenotazioni: 02 6880038 – prenotazioni@teatrodelburatto.it