Oltre cento appuntamenti tra natura e sostenibilità, nella decima edizione del festival che si svolge dentro il Parco Nord Milano
Si apre venerdì 9 settembre 2016 la decima edizione del Festival della Biodiversità di Milano, con più di cento appuntamenti, tra mostre, incontri, concerti e mercatini. Non mancheranno poi i giochi per i più piccoli, spettacoli teatrali e una rassegna cinematografica a tema ambientale. Quest’anno la manifestazione prende spunto dai valori stabiliti dall’ONU per il 2016, proclamato “Anno Internazionale dei Legumi”. L’appuntamento è come da tradizione al Parco Nord di Milano, dove fino al lunedì 19 settembre il festival dedicato alla natura e alla sostenibilità animerà la città. |
Oltre al Parco Nord, gli eventi del festival si terranno anche presso il vivaio di Villa Lonati, il padiglione Oxy.gen che ospiterà diversi appuntamenti di divulgazione scientifica, il MIC – Museo Interattivo del Cinema e l’Orto Comune Niguarda.
L’evento di apertura si terrà venerdì 9 settembre, alle ore 18, presso il MIC, dove verranno ripercorse le tappe dei dieci anni della manifestazione. Sempre il MIC farà da cornice alla rassegna cinematografica dedicata alle pellicole a tema ambientale. In programma sei anteprime sul tema, tra cui Cow-Spiracy – The Sustainability Secret, prodotto da Leonardo Di Caprio, dedicato all’impatto dell’allevamento e dell’industria animale sull’ambiente. In programma ci sarà inoltre Festa, ultimo lungometraggio di Franco Piavoli presentato al Festival di Locarno, e alcune opere filmiche delle scorse edizioni, come Un mondo in pericolo sullo spopolamento degli alveari, e Cozze Mon Amour, documentario che svela la vita amorosa delle cozze.
Al Parco Nord di Milano, il Festival della biodiversità 2016 ospiterà numerosi spettacoli teatrali, musicali e performance artistiche. Tra gli eventi in calendario, Clair Obscur – Legami di legumi che farà rivivere gli echi delle memorie del bosco; Tempesta della compagnia O Thiasos TeatroNatura di Roma, spettacolo itinerante tratto dalle Metamorfosi di Ovidio; Pinin e gli spiriti della natura del Teatro degli Acerbi di Asti; la performance di danza organica Spirali vitali; un concerto di musica folk con una vera e propria orchestra di zucche; lo Sleeping Concert, con le melodie ipnotiche degli Enten Hitti e l’arpa di Vincenzo Zitello, che durerà tutta la notte.
Per le famiglie con bambini, oltre a diversi spettacoli teatrali in cascina dedicati ai più piccoli, in programma una caccia ai pipistrelli, laboratori all’Orto Comune Niguarda, visite ai percorsi botanici presso il Museo Botanico e Villa Lonati. In più, un gioco di baratto alimentare, un percorso sugli alberi, camminate alla scoperta di gufi, civette e storie di legumi, un corso di acquerelli, e una camminata notturna a dorso d’asino. Torna infine Hunger Game, caccia al tesoro ad equipaggi.
Per i più sportivi, il Festival della Biodiversità ospiterà anche due gare non competitive e adatte a tutti: la Run & Life di 5+5 chilometri (più 2 chilometri finali facoltativi da percorrere a piedi nudi sperimentando materiali diversi), e il Bike Tour di 12 chilometri attraverso il parco della Balossa, o quello di 3,5 chilometri su percorso ciclabile.
Non poteva infine mancare il cibo: Slow Food proporrà numerosi appuntamenti gastronomici, degustazioni, oltre alla pigiatura dell’uva e QB – Quanto Basta, il mercato dei piccoli produttori di biodiversità.
La maggior parte delle iniziative sono a ingresso gratuito (ad eccezione di alcuni spettacoli a pagamento indicati nel programma e i laboratori ad iscrizione obbligatoria).
Per ulteriori informazioni: www.festivalbiodiversita.it