Oltre 40 eventi nel quartiere promossi dal Comune e dalla Rete Corvetto
Tre giorni di musica, camminate, libri, pranzi e cene sociali, fotografia, performance di strada, graffiti e danza. Si tratta del primo Festival del Corvetto promosso dal Comune di Milano e dalle associazioni e i commercianti della Rete Corvetto e che si terrà nel quartiere da domani, venerdì 3 maggio, al 5 maggio ospitando più di 40 iniziative e coinvolgendo tutta la cittadinanza. Si parte domani alle 9,30 con la visita guidata riservata alle scuole superiori alla city farm del Centro Nocetum, nell’antica cascina Corte San Giacomo di proprietà del Comune di Milano interamente ristrutturata dall’associazione e che mette a disposizione un ampio spazio verde con giochi per i bambini, una fattoria urbana con gli animali e un orto didattico. |
Ci sarà spazio inoltre per momenti di incontro e socializzazione legati al cibo, come la cena a base di arrosticini abruzzesi e salse senegalesi di venerdì alle 20,30 alla Cascina Casottello e l’aperitivo al chiosco “Da Giacomo” in piazza Corvetto sabato alle 19. Gli studenti dell'Itsos Albe Steiner saranno i "reporter" del Festival, girando per il loro quartiere per filmare e fotografare. La scuola, fondata nel 1974, è l'ultimo edificio del sud di Milano prima dell'aperta campagna che fa capo all'antica Abbazia di Chiaravalle. È un istituto con 900 allievi di cinema, grafica e fotografia, nel quale dirigenti scolastici e famiglie hanno stretto un'intensa collaborazione, promuovendo insieme, ad esempio, una raccolta fondi qualche anno fa per i materiali di studio e l'archiviazione di ciò che viene prodotto nella scuola.
Il programma completo del Festival del Corvetto è disponibile al link.