Sabato 17 in piazza castello pranzo gratis per 5000 persone con cibo salvato dallo spreco
Oltre una tonnellata di prodotti freschi destinati ad essere buttati: contro il #foodwaste Milano ospita sabato un grande evento, dalle 12 alle 16, in piazza Castello, nell’area di #nevicata14. Un appuntamento che si tiene nei giorni in cui diventa realtà la firma del ‘Milan Urban Food Policy Pact’, il primo Patto sulle politiche alimentari urbane che domani, giovedì 15 ottobre a Palazzo Reale, sarà sottoscritto da 100 città del mondo, e presentato al segretario generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon il 16 ottobre, in occasione della giornata mondiale dell'Alimentazione. |
Ovviamente fino alla fine non si saprà quali saranno gli ingredienti a disposizione, perché tutto dipenderà dalla raccolta delle eccedenze, e di conseguenza anche il menù sarà una sorpresa per tutti.
Lo scopo dell'iniziativa è utilizzare un momento festoso e conviviale per riflettere sullo scandalo degli sprechi alimentari, vagliando possibili soluzioni al problema.
Durante la giornata si susseguiranno sul palco diverse attività, tra cui ‘show cooking’ con grandi chef e molti testimonial, tra cui Lisa Casali, scienziata ambientale ed esperta di cucina eco-sostenibile. Inoltre, andrà in scena la conferenza - spettacolo “C’era una volta il ueist (Food)”, curata dai ricercatori dell’Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari, sede operativa dell'organizzazione intergovernativa Ciheam, il Centre International de Hautes Etudes AgronomiquesMéditerranéennes, alla quale aderiscono 13 Paesi mediterranei. A partire dai paradossi del nostro tempo legati a cibo e nutrizione, la conferenza-spettacolo guiderà il pubblico attraverso un originale percorso formativo e divulgativo sul diverse tematiche di grande attualità, quali la qualità della vita e il cambiamento dei modelli alimentari, la connessione tra cibo, salubrità dell’ambiente e salute dei consumatori, gli aspetti etici, politici, culturali, morali e finanziari collegati alla produzione e consumo degli alimenti.
"Feeding the 5000 è parte di una serie di azioni concrete, tra cui banchetti a base di sprechi alimentari che avvengono in tutta Europa come parte della Giornata Mondiale dell'Alimentazione. In un mondo dove un miliardo di persone sono denutrite e le foreste vengono distrutte per aumentare la produzione di cibo, il buon cibo non può essere sprecato".
L'iniziativa è resa possibile grazie al sostegno dalla Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, del progetto Eu Fusions (Food Use for Social Innovation by Optimising Waste Prevention Strategies) che ha l’obiettivo di affrontare le inefficienze esistenti nel processo di produzione, distribuzione e consumo dei generi alimentari che, insieme, generano ogni anno in Europa un totale di 76 chilogrammi di cibo sprecato pro capite.
‘Feeding the 5.000 Milano’ è realizzato in collaborazione con molte realtà nazionali e internazionali impegnate nella lotta contro lo spreco di cibo: Slow Food; il Centre International de Hautes EtudesAgronomiques Méditerranéennes; Milano Ristorazione; Equoevento Onlus; Ypard; Action Aid; Eco dalle Città.
Info sul sito http://feedbackglobal.org/events/feedingthe5000milan, su Facebook al link www.facebook.com/feedbackorg, su Twitter segui @feedbackglobal e con l’hashtag #F5KMilano.