La Giunta stanzia 3,6 milioni di euro per le attività estive di bambini e ragazzi

ai Campus settimanali, ai soggiorni presso le Case vacanza e al progetto Estate-vacanza.
I centri estivi delle scuole dell’infanzia comunali saranno in funzione dal 2 al 27 luglio e saranno aperti anche ai bambini che frequentano le scuole dell’infanzia statali.
Cinquemila circa i posti disponibili, stabiliti in relazione alla domanda dell’anno precedente e alle risorse finanziarie disponibili che la Giunta ha stanziato nella cifra di 3,6 milioni di euro.
I centri estivi delle scuole primarie, che accoglieranno più di 5 mila bambini, saranno aperti dal 14 giugno al 27 luglio. Le sedi utilizzate sono 39.
“Per i centri estivi – ha detto Maria Grazia Guida, vicesindaco e assessore all’Educazione – abbiamo confermato tutti i posti degli anni precedenti. È un impegno che abbiamo voluto rispettare con le famiglie, perché sappiamo bene che la gestione dei figli durante la sospensione delle attività scolastiche rappresenta un aspetto problematico. Per questo teniamo aperti i centri estivi comunali anche a circa 300 bambini che abitualmente frequentano le scuole dell’infanzia statali. Così come non abbiamo rinunciato agli spazi per i bambini diversamente abili, dove sono necessari interventi educativi mirati e specifici”.
Oltre ai centri estivi sono previsti i Campus settimanali con attività tematiche dedicate a sport, arte, natura che saranno svolte presso spazi verdi o strutture sportive e accoglieranno circa 2000 pre-adolescenti nel periodo giugno-luglio e 4500 pre-adolescenti e bambini nel periodo agosto-settembre.
Fissate dalla Giunta anche le tariffe: 97 euro per tutto il mese (49 euro per due settimane) per i centri estivi delle scuole dell’infanzia; 83 euro per il periodo 14 giugno-6 luglio (73 euro per il periodo 9 luglio-27 luglio) per i centri estivi delle scuole primarie. Le quote vengono ridotte, in caso di due o più figli iscritti, rispettivamente a 41,50 euro e a 36,50 euro per i due periodi. Il contributo per i Campus settimanali è calibrato in base all’Isee: tra 6.500 e 12.500 euro è di 45 euro a settimana, tra 12.500 e 27.000 euro è di 65 euro a settimana, oltre i 27.000 euro è di 85 euro. La quota per il soggiorno nelle case vacanza è 168 euro.
La Giunta ha inoltre confermato la convenzione con la Fondazione oratori milanesi, grazie alla quale è possibile garantire attività estive che coinvolgono oltre 20 mila ragazzi.
E. P.