360mila euro per lo sviluppo di imprese innovative tra Quarto Oggiaro, Bovisa, Comasina, Niguarda e Affori
Candidare un progetto di innovazione da sviluppare in alcuni quartieri non centrali della città. Scadrà il prossimo 14 ottobre il termine ultimo per partecipare a “Fabriq Quarto 2019 – Innovazioni di quartiere”, il bando ideato dal Comune di Milano che mette a disposizione 360mila euro a favore di otto nuovi progetti di innovazione che migliorino la vita dei quartieri di Quarto Oggiaro, Villa Pizzone, Bovisa, Bovisasca, Comasina, Niguarda, Affori, Bruzzano e Dergano: realtà caratterizzate da problemi di fragilità sociale ma anche dalla presenza di importanti infrastrutture pubbliche (ospedali, università etc.) che possono rappresentare lo spunto per interessanti opportunità per le neo-imprese. |
Al bando possono partecipare tutte le imprese costituite da massimo 5 anni ma anche quelle che si impegnano a costituirsi in soggetto giuridico dopo aver passato la selezione. L’invito a sperimentare è esteso anche alle imprese provenienti dall’estero, fatta salva la necessità per tutte queste realtà di essere registrate presso la Camera di Commercio di Milano ed avere una sede operativa nel territorio cittadino. FabriQ è il primo incubatore specificatamente dedicato all’innovazione sociale del Comune di Milano, nato nel 2014 dalla collaborazione tra Amministrazione, Fondazione Giacomo Brodolini e Impact Hub Milano. Con i suoi 650 mq FabriQ è il luogo dove trasformare le idee in occupazione, crescita, sviluppo sociale e metterle in rete connettendo chiunque abbia voglia di fare impresa su temi sociali, ambientali, culturali e tecnologici. Una realtà che in questi anni ha visto nascere 62 start-up capaci di raccogliere, tra premi e finanziamenti privati, oltre 7 milioni di euro.
Tra queste alcuni casi di successo come il servizio di scooter sharing GO VOLT, il servizio di accompagnamento per anziani UGO, il progetto DRIVE IN BOVISA e molti altri ancora.
Tutte le informazioni per accedere ai contributi di “Fabriq Quarto – Innovazioni di quartiere” sono disponibili on line anche sul sito WWW.FABRIQ.EU.