ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

FA' LA COSA GIUSTA! 2020

21/2/2020

 
Dal 6 all’8 marzo torna con tante novità la Fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili
Foto
Un appuntamento ormai consolidato, quello di Fa' la cosa giusta!, la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, che arriva alla sua diciassettesima edizione. Una grande mostra-mercato, organizzata da Terre di mezzo Editore, con centinaia di espositori da tutta Italia e un ricco calendario di incontri, laboratori e presentazioni, a ingresso gratuito per tutti i visitatori. Quali temi e quali novità per l’anno in corso?
Le Nazioni Unite hanno proclamato il 2020 “Anno internazionale della salute delle Piante”, con l'intento di sensibilizzare i governi e la società civile a tutelare il mondo vegetale, anche allo scopo di contrastare il dissesto idrogeologico e i cambiamenti climatici. Uno dei temi portanti della prossima edizione di Fa’ la cosa giusta! sarà proprio “ambiente, giustizia sociale e sostenibilità”, che mette al centro il prezioso, e spesso sottovalutato, rapporto tra vita vegetale, umana e animale e la loro interdipendenza. La presenza delle piante, infatti, concorre a ridurre la povertà e a migliorare il nostro benessere psicofisico. La vegetazione influenza in maniera importante le condizioni meteorologiche, garantendo precipitazioni piovose e mitigando il cambiamento climatico. Fenomeni come la deforestazione e la perdita di biodiversità hanno ripercussioni concrete sulla vita quotidiana degli esseri umani e sui processi migratori causati da desertificazione e carestie.
Fa’ la cosa giusta! affronterà questi temi con incontri, approfondimenti e laboratori per adulti e ragazzi.
“La Foresta di città” sarà uno spazio dedicato a grandi e bambini, caratterizzato da laboratori in cui sperimentare i molteplici usi delle piante: erboristici, farmaceutici, cosmetici e alimentari; conoscere la biodiversità presente nelle aree urbane e non del nostro territorio, imparando a tutelarla. Attività per conoscere i semi antichi, costruire una piccola serra a partire da materiali di recupero, imparare a creare un orto domestico e condiviso, riflettere, in modo ludico, su quanto le nostre scelte alimentari incidano sull’ecosistema e apprendere così i concetti di sicurezza alimentare e impronta ecologica.
Attraverso lo studio, l'osservazione e l'imitazione della natura, è possibile individuare modelli di riferimento per ideare nuove tecnologie green che possono rendere più sostenibile il proprio stile di vita. Insieme agli esperti di Biomimicry, durante i tre giorni di fiera, ragazzi e adulti avranno la possibilità di addentrarsi nell’universo della biomimesi o bio-ispirazione, una disciplina emergente che studia i meccanismi di adattamento e le specificità del mondo naturale.
Le gravi conseguenze dell'inquinamento, i cambiamenti climatici e la cultura dell'usa e getta stanno condizionando in maniera significativa l'intero Pianeta: dalla scomparsa di interi ecosistemi, fino all'impatto sull'economia e sugli equilibri cittadini, nazionali e internazionali. Come affrontare queste urgenti sfide per rendere le aree più vulnerabili del pianeta resilienti ai cambiamenti climatici? Gli strumenti a disposizione della politica sono ancora adatti? In fiera, ad esempio, ci si chiederà se le COP, Conferenze delle Parti sul clima, siano l'unico modo per garantire a tutti, anche ai paesi in via di sviluppo, uguale “peso decisionale”; si approfondiranno le connessioni tra crisi climatica, questione di genere, diritti umani e processi migratori; insieme tra gli altri agli attivisti di Fridays For Future Milano, i visitatori potranno “testare” le proprie conoscenze sul tema e mettersi alla prova su diverse tematiche ambientali, con giochi e attività pratiche.
Papa Francesco, all’interno dell’Enciclica Laudato Si’, afferma che per salvare il pianeta serve un “cambiamento di rotta”: il testo espone in modo inedito l'idea di un’ecologia integrale, un quadro teorico interdisciplinare per affrontare insieme la questione ambientale e quella sociale. Durante l'incontro “Per un’ecologia integrale: l'enciclica di Papa Francesco per la tutela della Casa comune” si parlerà delle Comunità Laudato Si', associazioni che si impegnano a diffondere sul territorio in cui operano i principi dell'ecologia e della sostenibilità, e si proporranno azioni accessibili ad ogni cittadino, ricordando che non ci possono essere stili di vita sostenibili senza giustizia sociale. Tra i relatori: Luciano Gualzetti, direttore della Caritas Ambrosiana, Mons. Pompili, Miriam Martinelli, attivista di Fridays for Future, Piero Pelizzaro, direttore di Città Resilienti per il Comune di Milano.

Educazione ambientale, economia circolare e riduzione degli scarti sono alcune delle possibilità che abbiamo per ridurre il nostro impatto. Su questi temi si rifletterà con Daniela Ducato, nominata nel 2018 dalla rivista americana Fortune l'imprenditrice più influente e innovativa d'Italia per aver dato vita alle filiere Edizero. Architecture for Peace, industrie verdi della Sardegna, eccellenze nel campo delle biotecnologie, che tramite processi di economia circolare producono a km quasi zero, dimostrando come la soluzione sia quasi sempre negli scarti delle produzioni agricole.
Secondo la Fondazione Ellen MacArthur, ogni anno 8,8 milioni di tonnellate di plastica finiscono negli oceani. Si racconteranno gli ecosistemi acquatici, nella loro bellezza, complessità e fragilità all'interno de Il Porto di Fa’ la cosa giusta!, una piazza tematica che accompagnerà i visitatori alla scoperta degli ambienti marini e verranno presentate soluzioni innovative legate alla sua tutela. Molteplici le iniziative su scala globale e locale, ma con un unico denominatore: ripulire i mari.
Progetti ambiziosi come quello di The Ocean Cleanup, ideato da Boyan Slat, un ragazzo olandese che nel 2013, a soli 18 anni, ha fondato l'omonima associazione con l'intento di costruire una macchina capace di ripulire i mari partendo dal Pacific Trash Vortex, un enorme “zuppa di plastica” accumulata dalle correnti nell’Oceano Pacifico. Se ne parlerà insieme a Roberto Brambini, ingegnere di The Ocean Cleanup e Francesco Malingri, velista e videomaker, all’interno dell’incontro “Soldatini, spazzolini e cotton fioc: com'è la zuppa che uccide gli oceani”: un viaggio alla scoperta degli oceani e del loro stato di degrado.
Nel 2018 la FAO-Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura, ha calcolato che circa il 33% del pesce catturato a scopo alimentare non viene realmente mangiato, ma ributtato in mare, sfruttando così inutilmente gli oceani e le loro possibilità di rigenerarsi. Si parlerà di “overfishing”, l'impoverimento delle risorse ittiche causato da un’eccessiva e non razionale attività di pesca, e di realtà virtuose nate per recuperare e valorizzare le eccedenze del pescato, anche le varietà più povere, scartate o rimaste invendute, e utilizzare tutte le parti del pesce per trasformarle in prodotti freschi e di qualità, riducendo al minimo gli scarti.
Negli spazi Walk and Live - Slower Deeper, ampio spazio alle nuove proposte di Cammini e Percorsi a piedi, per un turismo sostenibile e accessibile a tutti, che valorizzi anche i territori più marginali, proponendo esperienze di viaggio innovative. Particolare attenzione sarà data al racconto di grandi viaggi: dal Circuito regionale dei Cammini e delle vie di pellegrinaggio promosso dalla Regione Emilia Romagna, al Cammino Naturale dei Parchi, in Lazio, che conduce  da Roma a L'Aquila attraversando la campagna romana, le colline, i boschi, le valli e le montagne dell'Italia Centrale. Si scopriranno nuovi itinerari come la Via Francisca del Lucomagno, i Cammini di sant’Olav e Oropa, la Costa degli Etruschi e la Via della Selce.

Infine, torna la terza edizione del salone Sfide. La scuola di tutti, dedicato a insegnanti, dirigenti, studenti e famiglie, con un fitto programma di incontri, laboratori e seminari che affronteranno, tra i molti temi: l'insegnamento e l'apprendimento “con gli altri”, il legame tra scuola, territorio e cittadinanza e lo stretto legame tra libri e libertà. Il convegno principale sarà dedicato alla valorizzazione degli elementi di eccellenza della scuola italiana, ad esempio nel campo dell'inclusione delle differenti abilità e culture. Il programma di Sfide offrirà anche 3 giorni di formazione specifica per i dirigenti scolastici.
Il programma di incontri, laboratori e appuntamenti si affiancherà a 32 mila m2 di spazio espositivo, suddiviso in sezioni tematiche che ospiteranno centinaia di realtà, aziende, associazioni e le loro proposte di servizi, prodotti e tecnologie per ridurre l'impatto della nostra vita quotidiana.

Info qui: https://www.falacosagiusta.org/

I commenti sono chiusi.

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy