A Milano l’8° edizione della fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili

Come di consueto saranno protagoniste le nuove tendenze degli stili di vita alternativi e gli ambiti trattati sono parecchi: da una riscoperta “gustosa” del valore degli scarti alla moda etica ai nuovi prodotti per la mobilità ciclabile, passando attraverso i servizi per rendere sostenibile il proprio ufficio o la propria abitazione. Moda critica e sostenibile, dunque, con la presenza di piccoli marchi indipendenti che propongono una moda originale, ma allo stesso tempo ricca di valori etici.
Una dei protagonisti della sezione sarà l’eco-cucina con laboratori dedicati ad adulti e bimbi per insegnare come cucinare utilizzando ciò che normalmente viene considerato uno scarto da buttare: bucce di verdura e frutta, semi, parti verdi e legnose dei vegetali. E la grande protagonista dell’8° edizione è infatti l’alimentazione, con una sezione speciale completamente dedicata al cibo buono e giusto: non solo agricoltura biologica o biodinamica, produttori a filiera corta o a km zero, ma anche ricette contro lo spreco e percorsi interattivi alla scoperta dei nostri prodotti culinari. Tra le iniziative, all'interno della sezione speciale Mangia come parli, l’iniziativa “La cucina fa spettacolo”: in un spazio attrezzato con utensili ed elettrodomestici, cuochi milanesi, food blogger, consorzi di produttori, semplici appassionati e “vip” dei fornelli si alterneranno nel presentare ricette legate alla tipicità, all’utilizzo degli scarti, alla sperimentazione, all’identità della nostra cultura. C’è poi una grossa fetta dedicata al mondo dei piccoli: oltre alle 12 sezioni tematiche dedicate alle famiglie, come MonelliRibelli (giochi, prodotti e laboratori per i più piccoli), sono previste iniziative come Il Girino della Città: sabato 26 alle 11, alcune associazioni di genitori autorganizzati parleranno della loro esperienza dalle mense scuole ai servizi educativi per capire come superare gli ostacoli per poter avere una città con servizi all’altezza dei bambini e le famiglie. E ancora Abitare Sostenibile (per scoprire come vivere meglio in case sane e energeticamente efficienti), Ecoprodotti (tutte le novità per vivere quotidianamente in modo naturale), turismo solidale, editoria indipendente, mobilità sostenibile e laboratori di autoproduzione.
Da venerdì 25 a domenica 27 marzo Fieramilanocity,
viale Scarampo 14, Milano (MM1 Lotto Fiera)
Ingresso con catalogo, acquistabile all’entrata al prezzo di 6 euro Info: www.falacosagiusta.org