Sei mostre e un orto planetario: ecco come rinasce il sito Expo nel progetto "City after city"
Sei mostre e un grande 'orto planetario' compongono il progetto 'City after city', lo spazio della 21esima esposizione internazionale della Triennale mostrato oggi in anteprima sull'ex area Expo. All'incontro di oggi erano presenti il vicesindaco Francesca Balzani, l'assessore regionale Francesca Brianza, l'amministratore delegato di Arexpo Giuseppe Bonomi e il presidente di Triennale Claudio De Albertis. Le sei aree che apriranno al pubblico a partire dal sabato 27 maggio sono ricavate dai padiglioni Tcp2 e Tcp3, che durante Expo contenevano l'Auditorium e il supermercato del futuro di Coop. Il grande 'orto planetario' di 3000 metri quadri, ospitato in grandi vasche di ferro, contiene decine di specie di piante commestibili diverse. Per realizzare il nuovo allestimento, che vede anche un redesign dell'esterno dei padiglioni a opera di Italo Lupi, sono stati necessari 45 giorni di cantiere che hanno visto impegnati 350 operai. Per De Albertis la realizzazione del nuovo spazio è la "riprova della capacità delle ditte italiane di fare miracoli, io stesso fino a 10 giorni fa disperavo di poter vedere questo spettacolare orto". |
Il gruppo di mostre City After The City presenta una successione di situazioni rappresentative delle aspirazioni per una città diversa senza cadere nella nostalgia di una mitica città ideale e senza pretendere di raggiungere il luogo del radicamento nelle proprie origini. Il tema narrativo principale riguarda i sintomi dell’oltrepassamento della città attuale e si svolgerà impiegando dispositivi multisensoriali e spaziali che tentano di immergere i fruitori in una sorta di “realtà aumentata”.
Le mostre allestite sono: Lanscape Urbanism, a cura di Gaia Piccarolo; Urban Orchard a cura di Maite Garcia Sanchis; Expanded Housinga cura di Matteo Vercelloni; People in Motion a cura di Michele Nastasi; Street Art a cura di Nina Bassoli. Accanto alle esposizioni si terranno una Summer School ed eventi, incontri, lectu- res, spettacoli performativi.
L'area resterà aperta dal 27 maggio al 30 settembre, a ingresso libero e dal venerdì alla domenica dalle 14 alle 23. Al sito si potrà accedere attraverso la porta d'ingresso ovest 'Triulza' collegata alla metro Rho-fiera.
City after the City
Fino al 30 Settembre 2016
Triennale di Milano
Ingresso gratuito
Info: +39.02.724341
info@triennale.org
http://www.triennale.org