Dall'8 al 10 febbraio la decima edizione della rassegna scientifica del Museo di scienze naturali

Un ampio programma di interventi di scienziati italiani e stranieri, ma anche confronti con divulgatori, e giochi didattici a tenere insieme quell'ampio ventaglio di sapere che sono le scienze naturali quando non parlano solo agli specialisti.
Giunto ormai alla decima edizione, l'Evolution Day è ormai uno degli appuntamenti di maggior rilievo del panorama culturale cittadino. L'edizione di quest'anno sarà dedicata al tema delle "isole" e al centenario della morte di Alfred Russel Wallace, il “padre della biogeografia”.
A illustrare queste molte sfaccettature saranno come sempre esperti della materia provenienti dall'Italia e dall'estero. Tra gli scienziati stranieri: Tony Miller (Botanico del Royal Botanic Garden di Edimburgo) terrà una presentazione sulla flora di Socotra, Vincent Savolainen (Imperial College, Kew Garden) parlerà di filogenetica e cambiamento globale. Tra gli ospiti italiani Massimo Delfino (Università di Torino), Giorgio Manzi (Università di Roma Sapienza), Valerio Sbordoni (Università di Roma Tor Vergata), Federico Focher (CNR, Pavia). Di rilievo anche i dibattiti, tra cui quello tra l'epistemologo Telmo Pievani e il giornalista scientifico Marco Ferrari.
Come ogni anno, una mattinata, quella di sabato 9 febbraio, sarà specificatamente indirizzata al un pubblico di studenti. Venerdì sera, 8 febbraio, la “Fondazione Balzan Premio” organizzerà per l'Evolution Day una Lectio Magistralis tenuta da Sir David C. Baulcombe (Cambridge University). Domenica 10 febbraio sarà una giornata ludico-didattica con e per le famiglie, a cura di Associazione Didattica Museale.
Quest'anno la tre giorni dell'Evolution Day potrà essere seguita in diretta streaming sul web.
Questa decima edizione sarà la prima senza Ilaria Guaraldi, prematuramente scomparsa il 28 maggio 2012 e che sarà ricordata in occasione dell'apertura dell'iniziativa, alle 14,30 di venerdì 8 febbraio.
Ilaria Guaraldi fin dall'esordio del Evolution Day ne è stata non solo l'organizzatrice, ma anche l'anima instancabile ed entusiasta capace di gettare un ponte tra sapere specialistico, divulgazione e didattica per i più piccoli.
E. P.
Clicca qui per scaricare il programma completo
(Per informazioni e prenotazioni tel. 02 88463337)