Approvata la delibera sulle iniziative estive per i bambini di Milano: tariffe inalterate

In totale, più di ventimila posti, che andranno a colmare il gap estivo “sostenendo concretamente le famiglie nella gestione dei figli durante il periodo di interruzione scolastica” come ha spiegato il neo-assessore all’educazione Francesco Cappelli. “In un momento di crisi economica, ci siamo impegnati per mantenere inalterate le tariffe, che sono molto inferiori rispetto ai servizi privati e addirittura gratuite per redditi minimi”. Tutte le attività infatti saranno gratuite per redditi Isee pari o inferiori a 6.500 euro. Una buona notizia, dunque, per le famiglie milanesi che potranno scegliere tra le seguenti opzioni.
I centri estivi delle scuole dell’infanzia comunali, in funzione dal 1° al 26 luglio, sono aperti anche quest’anno sia ai bambini che già frequentano le strutture comunali sia ai bimbi delle scuole dell’infanzia statali che non proseguono le attività nel periodo estivo. I posti disponibili sono circa 5 mila e il servizio verrà svolto nelle sedi individuate dall’Amministrazione al termine delle iscrizioni.
Poi ci sono i centri estivi delle scuole primarie e speciali che accoglieranno circa 4.500 minori e saranno aperti dal 13 giugno al 26 luglio. 41 le sedi utilizzate, scelte per la presenza di spazi all’aperto fruibili dai bambini, tra cui due (via Gozzadini 7 e via Stefanardo da Vimercate 14) dedicate a bimbi con disabilità. A differenza dell’anno scorso, il funzionamento è stato suddiviso in 4 periodi (e non in due, come nel 2012), per venire incontro alle necessità delle famiglie che quindi potranno richiedere più periodi, anche non consecutivi.
I campus settimanali invece ospiteranno circa 6.500 bambini e preadolescenti, riproponendo le attività tematiche dedicate a sport, arte, natura e altro. Il periodo di funzionamento sarà attivo dal 17 giugno al 26 luglio e dal 26 agosto al 6 settembre ed è aumentata la possibilità di fruizione del servizio. Compatibilmente con le richieste che saranno presentate, infatti, si potrà usufruire dei campus fino a 3 settimane tra giugno e luglio (per ragazzi tra i 12 e i 14 anni) e fino a 2 settimane tra agosto e settembre (per bambini e ragazzi da 6 a 14 anni). Nel 2012 la disponibilità era di 2 settimane al massimo nel primo periodo, una settimana nel secondo periodo. Infine ci sono le già note Case vacanza (nelle strutture di Andora e Pietra Ligure, entrambe sul mare in Provincia di Savona, Zambla Alta centro montano in Provincia di Bergamo, Ghiffa in provincia di Verbania, Vacciago in provincia di Novara e Malcesine in provincia di Verona), aperte a circa 4.000 ragazzi dal 10 giugno al 30 agosto. Per conoscere meglio le strutture saranno organizzati due Open Day. Il primo si svolgerà il 13 aprile a Milano, dalle 10.30 alle 16 nella chiesetta del parco Trotter, con giochi e attività per bambini e personale dedicato all’illustrazione delle strutture.
Un altro Open Day riguarderà poi le singole località che, nella giornata del 5 maggio, saranno aperte ai visitatori.
Compresa nella delibera anche una serie di iniziative gratuite rivolte ai piccoli e alle famiglie, tra cui rassegne cinematografiche, spettacoli teatrali, percorsi nei parchi.
Come di consueto è previsto anche un sostegno agli oratori delle parrocchie cittadine cui si rivolgono in estate circa 20 mila minori.
A.P.