Inizia oggi la "Ero straniero week", una settimana di mobilitazione straordinaria in tutta Italia in occasione della Giornata mondiale del rifugiato
Da oggi a domenica 25 giugno, in occasione della Giornata mondiale del rifugiato, il comitato promotore della campagna "Ero straniero - L'umanità che fa bene" lancia in tutta Italia la "Ero straniero Week": una settimana di raccolta firme straordinaria sulla legge di iniziativa popolare per cambiare le politiche sull'immigrazione e superare la legge Bossi-Fini investendo su lavoro e inclusione. Come abbiamo già scritto, la raccolta firme continua: i cittadini potranno firmare in decine di grandi città, come Bari, Bergamo, Bologna, Cagliari, Caserta, Catanzaro, Ferrara, Firenze, Foggia, Grosseto, Messina, Milano, Napoli, Padova, Parma, Perugia, Roma, Taranto, Torino, Trento, Varese, Venezia e in comuni più piccoli in tutta Italia. Tantissimi i banchetti che saranno allestiti nelle piazze dalle organizzazioni promotrici per spingere l'acceleratore della campagna e avvicinarsi il più possibile al traguardo delle 50 mila firme da raggiungere in sei mesi per portare la legge all'attenzione del Parlamento. |
Tra le firme quelle di personalità come Gino Strada, fondatore di Emergency, Don Luigi Ciotti, Susanna Camusso, Segretaria generale della CGIL, Pierluigi Bersani, Giuliano Pisapia, Elly Schlein, i giornalisti Diego Bianchi "Zoro" e Tommaso Labate, l'attrice Lella Costa, gli scrittori Leonardo Palmisano e Pap Khouma, padre Fabio Baggio, Sottosegretario del pontificio dicastero per i profughi e i migranti. Centinaia le organizzazioni e le associazioni laiche e cattoliche che hanno aderito alla campagna, tra cui Caritas Italiana, Migrantes, Comunità di Sant'Egidio, CIR, Oxfam, Legambiente, Articolo 1 - Mdp, Possibile, Sinistra italiana, Terres des Hommes, Cospe, LasciateCIEntrare, Laici Missionari Comboniani, Un ponte per, Libera, Pax Christi, Refugees Welcome Italia, Baobab Experience, Vita.it, Confronti, Rete SenzaAsilo di Torino, Movimento Migranti e rifugiati di Caserta.
La settimana di mobilitazione si inaugurerà stasera con un evento speciale a Roma: la proiezione del film-documentario "Dove vanno le nuvole" di Massimo Ferrari alla presenza di Emma Bonino, padre Camillo Ripamonti e altri promotori.
In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato di domani, martedì 20 giugno, a Milano e sul territorio della città metropolitana sono previsti i seguenti banchetti di raccolta firme. Due quelli particolarmente significativi: quello alla Casa della carità (via F. Brambilla 10 - dalle 13.30 alle 17.00) e quello di fronte a Eataly Milano Smeraldo (piazza XXV aprile, dalle 18 alle 22) dove si terrà l’iniziativa di UNHCR Refugee Food Festival.
• Municipio 1 - Via Guglielmo Marconi, 2 - dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 15.30
• Municipio 2 - Viale Zara, 100 - dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 15.30
• Municipio 3 - Via Sansovino, 9 - dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 15.30
• Municipio 4 - Via Oglio, 18 - dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 15.30
• Municipio 5 - Viale Tibaldi, 41 - dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 15.30
• Municipio 6 - Viale Legioni Romane, 54 - dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 15.30
• Municipio 7 - Piazza Stovani, 3 - dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 15.30
• Municipio 8 - Via Quarenghi, 21 - dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 15.30
• Municipio 9 - Via Guerzoni 38 - dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 15.30
• Anagrafe, via Pecorari, 3 - stanza n.19 - piano terra - dalle 8.30 alle 15.30
• Rob de matt - Via Butti 18 - dalle 19.00 - in occasione dell'incontro "Ero straniero, siamo cittadini".
La campagna "Ero straniero - L'umanità che fa bene" è promossa da Radicali Italiani con Emma Bonino, Fondazione Casa della carità “Angelo Abriani”, ACLI, ARCI, ASGI, Centro Astalli, CNCA, A Buon Diritto, CILD e il supporto di un'ampia rete che conta già oltre 120 sindaci.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito:
erostraniero.casadellacarita.org
e sulla pagina Facebook:
www.facebook.com/lumanitachefabene