Sabato 23 maggio una festa dell'accoglienza a Casa Jannacci in viale Ortles e inaugurazione del secondo SpazioComune
Quella che animerà la la Casa dell’Accoglienza di viale Ortles 69 il pomeriggio di sabato 23 maggio non sarà solo una festa. Dopo l'appuntamento dello scorso anno che vide la partecipazione di migliaia di milanesi in occasione dell'intitolazione ad Enzo Jannacci del "dormitorio di viale Ortles", l'appuntamento di quest'anno (ingresso al pubblico da via Calabiana) si carica ancor più di un significato che lega inclusione sociale e partecipazione civica. |
Dalle 15 alle 19 sul palco della festa, organizzata dall’assessorato alle Politiche sociali del Comune di Milano con la direzione artistica di Smemoranda, si alterneranno Teresa Mannino, Raul Cremona, l'Orchestra di via Padova, Paolo Belli e la sua band, Enrico Bertolino, Ricky Gianco, Fabio Treves con il chitarrista Alex Gariazzo, Paolo Rossi, Il Duo Idea, Gianfranco Manfredi e Nadir Scartabelli e altri protagonisti del mondo dello spettacolo.
L'appuntamento di sabato sarà anche l'occasione dell'apertura al pubblico dello SpazioComune realizzato in viale Ortles 73. Il secondo luogo, dopo quello inaugurato un anno fa in via Iseo, appartenente alle rete dei Negozi Civici, organizzati da Milly Moratti, delegata del Sindaco ai Progetti della rete degli sportelli di partecipazione civica.
Una scelta precisa quella di far coincidere l'apertura del nuovo SpazioComune con la seconda festa della Casa dell'accoglienza per sottolineare il legame forte tra l'inclusione e l'apertura di luoghi destinati a tutti i cittadini e nel quale saranno le proposte dei cittadini ad essere protagoniste. “Milano ha bisogno di spazi di socialità e di integrazione –ha detto Milly Moratti– dove favorire l’incontro tra le persone e l’accesso alle informazioni sui servizi e le opportunità che la città offre. Dopo l’esperienza del Negozio Civico di via Ieso inauguriamo sabato, accanto alla Casa dell’Accoglienza, lo SpazioComune di viale Ortles com l’obiettivo che diventi un luogo di scambio e di inclusioni per i residenti del quartiere e gli ospiti di Casa Jannacci”.
Non saranno protagonisti solo la musica e il cabaret. All’interno della Casa dell’Accoglienza saranno organizzate due mostre promosse da “Scarp de’ tenis”: “La mia gente” a cura di Davide Barzi e Sandro Patè e “Unico indizio le scarpe da tennis”. Mentre per i più piccoli ci saranno laboratori, gli spettacoli di giocoleria di Parada e Dutùr Claun. Sarà anche attiva all’interno della Casa la “Ciclofficina” dell’associazione Miraggio: gli ospiti del dormitorio che la gestiscono saranno a disposizione per effettuare riparazioni di bici e per chi vorrà rottamare vecchi mezzi che non usano più.