Torna in vita l'edicola Radetzky come spazio permanente dedicato alla creatività contemporanea
Sarà inaugurata il prossimo sabato 23 aprile, alle ore 18.30: in viale Gorizia torna alla vita ‘Edicola Radetzky’ come nuovo polo culturale dedicato alla città. L'Edicola è un piccolo gioiello dei primi anni del '900, caratterizzato dalla struttura in ferro e vetro e concluso da un grande tetto a pagoda che ricorda l'esotismo di quegli anni. Da luogo di vendita di quotidiani e riviste, l'Edicola a seguito del progetto di riqualificazione che ha interessato la Darsena, ritorna a vivere come centro culturale dedicato all'arte contemporanea, "con un particolare rapporto tra interno ed esterno, per via delle pareti di vetro, che crea una situazione a metà tra il museo in miniatura e l'arte pubblica in dialogo con l'ambiente circostante". Affidato dal Comune di Milano - Consiglio di Zona 6 per quattro anni a ‘Progetto Città Ideale’, che ne ha curato il restauro per trasformarla in una sede di mostre d'arte contemporanea e altre attività culturali, l'Edicola vuole essere anche un luogo di incontro per i cittadini della zona e non solo. |
“Milano è una città in costante movimento che ha recuperato negli ultimi anni aree importanti, restituendo loro una funzione nuova, come nel caso della Darsena e, ora, di questo storico, suggestivo spazio che offre uno scenario inedito per l'arte contemporanea – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno –.Recuperare luoghi che hanno costruito la storia e la memoria della vita di Milano, attribuendo loro una funzione culturale precisa, è stato un obiettivo dichiarato di questa Amministrazione, che ne ha accresciuto vitalità e attrattività internazionale”.
Con la direzione artistica di Andrea Lacarpia, il primo anno di programmazione prevede una serie di esposizioni dedicate alla “rappresentazione dell'altrove”, riunite nel titolo “Prima stagione”, con gli artisti Daniele Carpi, Vincenzo Simone, Giovanni De Francesco, Jacopo Candotti, Devis Venturelli.
Nell’ambito della collaborazione con il PAC Padiglione di Arte Contemporanea, nel mese di luglio 2016 Edicola Radetzky ospiterà un’installazione legata alla mostra “Cuba. Tatuare la storia”, in programma al PAC dal 5 luglio al 12 settembre.
‘Edicola Radetzky’ è un progetto in convenzione con la Zona 6 del Comune di Milano, realizzato con il sostegno di Enel e con la collaborazione di Careof.
Info:
www.edicolaradetzky.it
www.progettocittaideale.com