All’Umanitaria un evento dedicato alla felicità delle nuove generazioni, con laboratori, tavole rotonde e incontri con esperti e addetti ai lavori
10 aree tematiche, 38 interventi, 67 relatori e relatrici per un programma fitto fitto che comprende tavole rotonde, interviste, percorsi esperienziali dedicati agli adulti e anche ai bambini, bambine e adolescenti. E ancora due spettacoli, due mostre, le esposizioni delle associazioni e una pausa pranzo con panificatori speciali. La data è il 5 maggio, gli spazi quelli della Società Umanitaria in via Daverio 7: dalle 9.30 alle 22.00 va in scena il primo di una serie di eventi che si vogliono diffondere in tutta Italia allo scopo di sensibilizzare e raccogliere forze che si mettano in gioco concretamente per dare vita a un cambiamento a favore di tutte le bambine, i bambini, le ragazze e i ragazzi, senza preclusioni di ceto, provenienza geografica, religione e cultura. |
Gli organizzatori - riporta il comunicato - credono che "sia un dovere primario e che a ciò si possa arrivare solo se gli adulti si assumono la responsabilità di creare le condizioni affinché ogni bambino, ogni ragazzo riconosca di essere parte di un progetto di crescita che ha come fine la realizzazione della persona attraverso la costruzione di una comunità inclusiva". Gli incontri sono aperti a tutti e vi parteciperanno attivamente reti cittadine e nazionali, e tutti coloro che hanno a cuore la felicità delle nuove generazioni.
Gli appuntamenti sono davvero molti: dal “caffè delle parole importanti”, con maestre elementari esperte in pratiche e strategie per la creazione di un buon clima sociale al “guerrilla gardening”, per ricordare che il diritto al gioco è collegato all’idea di diritto ad avere degli spazi (collettivi e pubblici, non solo privati) dove poter giocare, dall’incontro sul “litigare bene” col pedagogista Daniele Novara al laboratorio sul “colorare fuori dai margini” con le maestre Gabriella Fontana e Laura Corbella, fino ai “cantieri di cittadinanza”, confronto e riflessione sul tema dell’esercizio dei diritti di cittadinanza nelle istituzioni scolastiche e sul tema della giustizia. Questi e moltissimi altri appuntamenti per sottolineare che la voce dei bambini e delle bambine va sempre ascoltata.
I dettagli dell’iniziativa e del programma sono consultabili sul sito dedicato https://etudachepartestai.home.blog/
oppure scaricabili qui PROGRAMMA.